• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [63]
Zoologia [31]
Anatomia [17]
Botanica [10]
Industria [9]
Anatomia comparata [8]
Arti visive [8]
Chirurgia [7]
Geologia [7]
Architettura e urbanistica [7]

xerosi

Vocabolario on line

xerosi xeròṡi s. f. [der. di xero-, col suff. medico -osi]. – In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato, [...] cui consegue la particolare secchezza delle congiuntive (x. congiuntivale) e della cornea (x. corneale), che perde la normale lucentezza e diventa opaca. Si distinguono una x. parenchimatosa, più comune, secondaria ad alterazioni delle palpebre ( ... Leggi Tutto

còrneo

Vocabolario on line

corneo còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato [...] agli agenti esterni. c. In botanica, l’albume dei semi quando è duro e ha l’aspetto di sostanza cornea, come, per es., nel dattero, il cui nòcciolo risulta formato quasi soltanto dall’albume, costituito prevalentemente di emicellulosa; contrapposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] , sferoidale ed elastico, le cui pareti sono formate da tre membrane sovrapposte e concentriche: una esterna, fibrosa (costituita dalla cornea e dalla sclerotica), una intermedia (che comprende la coroide, il corpo ciliare e l’iride, al cui centro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

microcòrnea

Vocabolario on line

microcornea microcòrnea s. f. [comp. di micro- e cornea]. – In oculistica, cornea congenitamente piccola. ... Leggi Tutto

Ipovisione

Neologismi (2024)

ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] ’invalidità, le provvidenze e i benefici di cui usufruire. (Corriere della sera, 13 marzo 2016, p. 53, Salute) • La cornea umana è composta principalmente da collagene, la proteina più abbondante nei mammiferi. Per questo gli studiosi hanno deciso di ... Leggi Tutto

nubècola

Vocabolario on line

nubecola nubècola s. f. [dal lat. nubecŭla, dim. di nubes «nube»]. – 1. letter. Piccola nube, anche in senso estens. e fig.: un cielo cosparso di tenui n. bianche; una n. di fumo, di vapore; nel linguaggio [...] chimica, l’aspetto, simile a fumo di sigaretta, che presenta un precipitato solido finemente disperso in ambiente liquido. c. In oculistica, opacità biancastra cicatriziale della cornea, di piccole dimensioni, di origine traumatica o infiammatoria. ... Leggi Tutto

nucale

Vocabolario on line

nucale agg. e s. m. [der. di nuca]. – 1. agg. Della nuca, relativo alla nuca: linee n., le salienze ossee lineari, l’una superiore, l’altra inferiore, presenti bilateralmente, con decorso parallelo e [...] n., in embriologia, inflessione a convessità dorsale che compare nell’embrione dei mammiferi al limite tra encefalo e midollo spinale. 2. s. m. In anatomia comparata, la placca cornea mediana anteriore della parte dorsale del carapace dei cheloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

albùgine

Vocabolario on line

albugine albùgine s. f. [dal lat. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. – 1. Malattia delle piante, detta anche nebbia (v.) o mal bianco. 2. Nella vecchia terminologia medica, nome delle macchie bianche [...] delle unghie o della cornea dell’occhio. ... Leggi Tutto

fòrcipe

Vocabolario on line

forcipe fòrcipe s. m. [dal lat. forceps -cĭpis «tenaglia»]. – 1. Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, robuste, fenestrate e articolate a cerniera, usato, quando casi [...] particolari ne richiedono l’impiego, per afferrare il feto nel canale del parto e agevolarne l’estrazione. 2. Negli insetti dermatteri e dipluri, caratteristica struttura cornea a forma di pinza situata all’estremità dell’addome. ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] ’osso. In partic.: a. Osso artificiale, materiale derivato dalla caseina, sinon. di galalite. b. Osso di balena, la sostanza cornea dei fanoni della balena, usata soprattutto per la fabbricazione di stecche per busti femminili. c. Osso di seppia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cornea
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La c. può essere sede di traumi, processi...
perla cornea
perla cornea Formazione istologica rotondeggiante (detta anche perla epiteliale), tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in strati concentrici evolvendo, a cominciare dalle zone più interne, verso la formazione di cellule...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali