bitonale
agg. [comp. di bi- e tono, tonale]. – 1. Che ha due toni: trombe b., per autoveicoli, che emettono note di due (o anche più) toni diversi, sia contemporaneamente sia successivamente. In patologia, [...] voce b., a due toni, per l’ineguale tensione delle cordevocali dovuta a irritazione o a paralisi del nervo ricorrente. 2. Nella tecnica musicale, che partecipa della bitonalità: composizione, passo bitonale. ...
Leggi Tutto
difonia
difonìa s. f. [comp. di di-2 e del gr. ϕωνή «voce, suono»]. – In medicina, abnorme fenomeno fonatorio (detto anche diftongìa e diftonìa), rappresentato da simultanea produzione di due suoni di [...] tonalità o altezza diversa; è causato da lesioni laringee che determinano l’adesione in un punto delle due cordevocali, sicché la glottide viene divisa in due porzioni, che vibrando producono due suoni diversi. ...
Leggi Tutto
sonorita
sonorità s. f. [dal lat. tardo sonorĭtas -atis, der. di sonorus «sonoro»]. – 1. Qualità di ciò che è sonoro: s. della voce; una sala per concerti di scarsa s.; in usi fig.: la s. degli endecasillabi [...] tecniche: a. In acustica architettonica, s. di un ambiente, la proprietà di un ambiente che ha lungo tempo di riverberazione. b. In linguistica, caratteristica dei suoni sonori, alla cui articolazione si accompagna una vibrazione delle cordevocali. ...
Leggi Tutto
glottide
glòttide s. f. [dal gr. γλωττίς -ίδος, der. di γλῶττα «lingua»]. – In anatomia, lo spazio della laringe delimitato dalle cordevocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la parte anteriore [...] (g. vocale) ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, la posteriore (g. respiratoria o interaritenoidea) ha forma rettangolare. Per colpo di glottide, in fonetica, v. colpo, n. 3 a. ...
Leggi Tutto
diplofonia
diplofonìa s. f. [comp. di diplo- e -fonia]. – Nel linguaggio medico, emissione simultanea di due suoni dalla laringe (si osserva, per es., nella paralisi unilaterale o nei polipi delle corde [...] vocali). ...
Leggi Tutto
sordita
sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della [...] cose: a. Insufficienza o mancanza di sonorità: s. di una sala, di un teatro (v. sordo, n. 2 a). b. Bassezza di tono: s. di un suono, di un rumore. c. In linguistica, caratteristica dei suoni sordi, articolati cioè senza vibrazione delle cordevocali. ...
Leggi Tutto
correlativo
agg. [dal lat. mediev. correlativus, comp. di con- e relativus «relativo»]. – 1. Che è in correlazione, che ha relazione reciproca, detto di due o più cose di cui una richiede e rende necessaria [...] la presenza o la mancanza d’un solo carattere, avendo gli altri in comune: per es., in ital., p e b, tutt’e due occlusive labiali, ma pronunciate b con vibrazione delle cordevocali e p senza. ◆ Avv. correlativaménte, con rapporto di correlazione. ...
Leggi Tutto
afonia
afonìa s f. [dal gr. ἀϕωνία, comp. di ἀ - priv. e ϕον ή «voce»]. – In medicina, perdita completa della voce, per paralisi delle cordevocali o loro ablazione chirurgica. Nell’uso. com, perdita [...] anche parziale della voce ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] bifida protrudibile anche quando la bocca è chiusa, utilizzata come organo olfattivo e tattile; la laringe è priva di cordevocali, ed è presente un solo polmone funzionale, molto allungato, che si dilata in un sacco aereo utilizzato come riserva ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due spesse pliche trasversali che vanno, da...