• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [18]
Lingua [13]
Fisica [8]
Anatomia [6]
Arti visive [5]
Biologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Antropologia fisica [3]
Industria [3]

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] di fonazione e dal corrispondente grado di pressione d’aria all’interno dell’apparato stesso (pressione regolata anche dalle corde vocali, che in posizione rilassata lasciano affluire maggiore quantità d’aria dai polmoni). I gradi d’intensità possono ... Leggi Tutto

bitonale

Vocabolario on line

bitonale agg. [comp. di bi- e tono, tonale]. – 1. Che ha due toni: trombe b., per autoveicoli, che emettono note di due (o anche più) toni diversi, sia contemporaneamente sia successivamente. In patologia, [...] voce b., a due toni, per l’ineguale tensione delle corde vocali dovuta a irritazione o a paralisi del nervo ricorrente. 2. Nella tecnica musicale, che partecipa della bitonalità: composizione, passo bitonale. ... Leggi Tutto

difonia

Vocabolario on line

difonia difonìa s. f. [comp. di di-2 e del gr. ϕωνή «voce, suono»]. – In medicina, abnorme fenomeno fonatorio (detto anche diftongìa e diftonìa), rappresentato da simultanea produzione di due suoni di [...] tonalità o altezza diversa; è causato da lesioni laringee che determinano l’adesione in un punto delle due corde vocali, sicché la glottide viene divisa in due porzioni, che vibrando producono due suoni diversi. ... Leggi Tutto

sonorità

Vocabolario on line

sonorita sonorità s. f. [dal lat. tardo sonorĭtas -atis, der. di sonorus «sonoro»]. – 1. Qualità di ciò che è sonoro: s. della voce; una sala per concerti di scarsa s.; in usi fig.: la s. degli endecasillabi [...] tecniche: a. In acustica architettonica, s. di un ambiente, la proprietà di un ambiente che ha lungo tempo di riverberazione. b. In linguistica, caratteristica dei suoni sonori, alla cui articolazione si accompagna una vibrazione delle corde vocali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cordopessìa

Vocabolario on line

cordopessia cordopessìa s. f. [comp. di corda (vocalica) e -pessia]. – In chirurgia, intervento di fissazione delle corde vocali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

glòttide

Vocabolario on line

glottide glòttide s. f. [dal gr. γλωττίς -ίδος, der. di γλῶττα «lingua»]. – In anatomia, lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la parte anteriore [...] (g. vocale) ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, la posteriore (g. respiratoria o interaritenoidea) ha forma rettangolare. Per colpo di glottide, in fonetica, v. colpo, n. 3 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diplofonìa

Vocabolario on line

diplofonia diplofonìa s. f. [comp. di diplo- e -fonia]. – Nel linguaggio medico, emissione simultanea di due suoni dalla laringe (si osserva, per es., nella paralisi unilaterale o nei polipi delle corde [...] vocali). ... Leggi Tutto

sordità

Vocabolario on line

sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della [...] cose: a. Insufficienza o mancanza di sonorità: s. di una sala, di un teatro (v. sordo, n. 2 a). b. Bassezza di tono: s. di un suono, di un rumore. c. In linguistica, caratteristica dei suoni sordi, articolati cioè senza vibrazione delle corde vocali. ... Leggi Tutto

correlativo

Vocabolario on line

correlativo agg. [dal lat. mediev. correlativus, comp. di con- e relativus «relativo»]. – 1. Che è in correlazione, che ha relazione reciproca, detto di due o più cose di cui una richiede e rende necessaria [...] la presenza o la mancanza d’un solo carattere, avendo gli altri in comune: per es., in ital., p e b, tutt’e due occlusive labiali, ma pronunciate b con vibrazione delle corde vocali e p senza. ◆ Avv. correlativaménte, con rapporto di correlazione. ... Leggi Tutto

afonìa

Vocabolario on line

afonia afonìa s f. [dal gr. ἀϕωνία, comp. di ἀ - priv. e ϕον ή «voce»]. – In medicina, perdita completa della voce, per paralisi delle corde vocali o loro ablazione chirurgica. Nell’uso. com, perdita [...] anche parziale della voce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CORDE VOCALI
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due spesse pliche trasversali che vanno, da...
cordopessia
Intervento di fissazione delle corde vocali, che si attua con varie modalità: è indicato nelle paralisi in adduzione delle corde vocali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali