• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [18]
Lingua [13]
Fisica [8]
Anatomia [6]
Arti visive [5]
Biologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Antropologia fisica [3]
Industria [3]

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] z sorda o aspra o dura, meno spesso forte) pronunciato senza vibrazione delle corde vocali (per es. vizio); il secondo (z sonora o dolce, più raram. lene o molle) con le corde vocali in vibrazione (per es. zona). Si tratta in realtà di due suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] anche altre varietà: una l sonante, che costituisce cioè sillaba per conto proprio; una l sorda, cioè senza vibrazione delle corde vocali (per es. la l francese di oncle ‹õkl›); una l velare, di timbro oscuro, tendente verso u semiconsonante (per es ... Leggi Tutto

fonazióne

Vocabolario on line

fonazione fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo [...] corrente aerea espiratoria che dai polmoni, attraverso i bronchi e la trachea, raggiunge la rima glottidea mettendo in vibrazione le corde vocali, e un apparato di risonanza (il tubo o canale fonatorio o di fonazione, o anche tubo di risonanza). In ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] di questa, cioè per la diversa disposizione dei margini laterali della lingua, e inoltre per il diverso comportamento delle corde vocali, che sono in vibrazione nella s sonora (detta anche dolce, meno spesso lene, molle, ant. rimessa), non sono in ... Leggi Tutto

attacco

Vocabolario on line

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] propria della respirazione a quella vibratoria (per es., nella normale pronuncia delle vocali italiane, francesi, ecc.); a. duro (o forte), quando le corde vocali prima si accostano in modo da ottenere un’occlusione perfetta, poi bruscamente si ... Leggi Tutto

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] greco antico, consistente in un aumento dell’altezza della voce, prodotto da accresciuta frequenza delle vibrazioni delle corde vocali. Rispetto all’intensità, l’accento può essere forte o debole; parole plurisillabe o composte possono avere accanto ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] occlusione del canale orale all’altezza del velo palatino (come quella della c dura) ed è accompagnata da una vibrazione delle corde vocali (che manca invece alla c dura). La g dura, come la maggior parte delle consonanti, può avere in mezzo a due ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] di bambine); anche l’esercizio stesso: fare tutte le mattine un po’ di corda. b. Nell’alpinismo, grossa fune, lunga in media 40 metri, di norma con le corde nel loro sign. generico: corde del timpano, ramo del nervo facciale; c. vocali, le quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ventrìcolo

Vocabolario on line

ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] derivate dalle originarie vescicole cerebrali e nelle quali circola il liquor cerebro-spinale; v. laringeo, porzione del vestibolo della laringe dei mammiferi, interposta tra le corde vocali vere e le corde vocali false, detta anche seno di Morgagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] consonanti nel loro complesso si classificano: in sonore e sorde, secondo la presenza o la mancanza di vibrazioni delle corde vocali nell’emissione del suono; in orali e nasali, secondo la posizione del velo palatino (alzato o abbassato, rispettivam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CORDE VOCALI
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due spesse pliche trasversali che vanno, da...
cordopessia
Intervento di fissazione delle corde vocali, che si attua con varie modalità: è indicato nelle paralisi in adduzione delle corde vocali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali