• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [17]
Biologia [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Geografia [3]
Anatomia comparata [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Fisica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]

deuteròstomi

Vocabolario on line

deuterostomi deuteròstomi s. m. pl. [lat. scient. Deuterostomata, comp. di dèutero- e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle due principali linee evolutive del regno animale, comprendente chetognati, [...] pogonofori, echinodermi e cordati; è caratterizzata, tra l’altro, dal fatto che, durante lo sviluppo embrionale, il blastoporo della gastrula diviene l’ano o corrisponde alla regione anale dell’adulto, mentre la bocca si forma all’estremità opposta. ... Leggi Tutto

acranî

Vocabolario on line

acrani acranî (o acraniòti) s. m. pl. [lat. scient. Acrania, comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche cefalocordati, leptocardî, mielozoi, faringobranchi, [...] entomocranî) che mancano del cranio e della colonna vertebrale, hanno corda dorsale permanente e la prima porzione dell’intestino trasformata in organo respiratorio; sono rappresentati da circa una ventina di specie, tra cui è tipico l’anfiosso (v. ... Leggi Tutto

emicordati

Vocabolario on line

emicordati s. m. pl. [comp. di emi- e cordati]. – Gruppo di animali marini, comprendente gli enteropneusti e gli pterobranchi, caratterizzati dal possedere nella parete di un diverticolo faringeo, presso [...] la bocca, un organo ritenuto simile alla corda dorsale. ... Leggi Tutto

pachicardî

Vocabolario on line

pachicardi pachicardî s. m. pl. [lat. scient. Pachycardia, comp. di pachy- «pachi-» e gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, sottotipo di cordati, sinon. di cranioti. ... Leggi Tutto

adàttilo

Vocabolario on line

adattilo adàttilo (o adàctilo) agg. e s. m. [comp. di a- priv. e -dattilo (v. dattilo-)]. – 1. agg. Senza dita, privo di dita: un feto adattilo. 2. s. m. pl. In zoologia, sono chiamati adattili i leptocardî [...] (anfiosso) e i ciclostomi che, in contrapposto ad altri cordati, sono privi di appendici pari. ... Leggi Tutto

cutàneo

Vocabolario on line

cutaneo cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, [...] e nei piedi; pigmento c., sostanza colorante propria della pelle, costituita da melanina; ghiandole c., produzioni della cute dei cordati che adempiono funzioni di scambio di materiali con l’esterno, in partic. quella dell’escrezione; organi di senso ... Leggi Tutto

neurentèrico

Vocabolario on line

neurenterico neurentèrico agg. [comp. di neuro- e enterico] (pl. m. -ci). – In embriologia, canale n., canale di comunicazione fra l’intestino primitivo, o archenteron, e il tubo midollare; si trova, [...] in un precoce periodo, nell’embrione dei cordati e in seguito si oblitera. ... Leggi Tutto

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] che mette in comunicazione direttamente l’omaso con l’esofago; d. neurale, nello sviluppo embrionale del sistema nervoso dei cordati, specie di gronda originatasi dal sollevamento dei margini della piastra midollare o neurale, da cui, in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

metamerìa

Vocabolario on line

metameria metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] da una successione lineare di segmenti (metameri o somiti), in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati (circolatorio, nervoso, escretore, ecc.): si distinguono una m. eteronoma, nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

metàmero

Vocabolario on line

metamero metàmero s. m. [comp. di meta- e -mero]. – 1. In biologia, ciascuno dei segmenti (detti anche somiti) che formano il corpo di alcuni animali, nei quali tale condizione (metameria) può essere [...] in quello adulto; i metameri possono essere simili tra loro, come in alcuni anellidi policheti, o dissimili come negli artropodi e nei cordati (v. fig. a p. 346). 2. In chimica, composto che presenta metameria; anche come agg.: composti metameri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cordati
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte anteriore dell’intestino è perforata da...
Cranioti
Sottotipo dei Cordati, che comprende animali caratterizzati dalla presenza di cranio e cuore muscoloso, cioè tutti i Vertebrati. Si contrappongono agli Acrani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali