• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [17]
Biologia [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Geografia [3]
Anatomia comparata [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Fisica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]

cordati

Vocabolario on line

cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda [...] dorsale (v. corda, nel sign. zoologico), e di più paia di fessure branchiali nella parte anteriore del canale alimentare. Si suddividono in tre sottotipi: tunicati, cefalocordati e vertebrati. ... Leggi Tutto

cefalocordati

Vocabolario on line

cefalocordati s. m. pl. [lat. scient. Cephalochordata: v. cefalo- e cordati]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche leptocardî e acranî) in cui la corda dorsale raggiunge l’estremità anteriore [...] della testa; genere rappresentativo è l’anfiosso ... Leggi Tutto

leptocardî

Vocabolario on line

leptocardi leptocardî s. m. pl. [lat. scient. Leptocardia, comp. di lepto- e del gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, sottotipo di cordati, sinon. di acranî. ... Leggi Tutto

fenditura

Vocabolario on line

fenditura s. f. [der. di fendere]. – L’atto, l’operazione di fendere. Più spesso, l’effetto del fendere o del fendersi, cioè la fessura, lo spacco, l’apertura (per lo più stretta e allungata) che si [...] una sorgente lineare estesa, cui si ricorre per varie esperienze e misurazioni; in biologia animale, f. branchiale, ciascuna delle aperture dell’apparato branchiale dei cordati ed emicordati che mettono in comunicazione la faringe con l’esterno. ... Leggi Tutto

tunicati

Vocabolario on line

tunicati s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, [...] formata di tunicina, che riveste il corpo, e dalla presenza, allo stato larvale (eccetto che nei taliacei), di una corda dorsale localizzata primitivamente nella coda, che può permanere (come nelle appendicolarie) anche allo stato adulto. ... Leggi Tutto

tunicina

Vocabolario on line

tunicina s. f. [dim. di tunica]. – In zoologia, sostanza di cui è composta la tunica di rivestimento dei cordati tunicati, composta prevalentemente da un polisaccaride simile alla cellulosa (60%) e da [...] composti azotati (27%) ... Leggi Tutto

vèrtebra

Vocabolario on line

vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di animali (classificati come un sottotipo di cordati), che per tale caratteristica strutturale vengono detti vertebrati, la cui grande radiazione adattativa è stata favorita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vertebrati

Vocabolario on line

vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] anche cranioti e talora craniati, come adattamento del lat. scient. Craniata), caratterizzati dalla presenza di una notocorda di sostegno che viene, nel corso dell’evoluzione, sostituita da un asse scheletrico ... Leggi Tutto

artiożòi

Vocabolario on line

artiozoi artiożòi s. m. pl. [comp. del gr. ἄρτιος «pari» e ζῷον «animale» (v. -zoo)]. – Nome sotto il quale si comprendono, talvolta, tutti gli animali a simmetria bilaterale (in contrapp. a quelli a [...] simmetria raggiata), cioè cordati, molluschi, artropodi, anellidi, nematelminti, platelminti e alcuni tipi minori. ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] ’equatore del fuso. c. P. laterale, in embriologia, la porzione laterale o inferiore del foglietto mesodermico dell’embrione dei cordati, corrispondente all’ipomero. d. P. motrice, in neurofisiologia, lo stesso che placca motrice (v. placca, n. 6 b ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cordati
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte anteriore dell’intestino è perforata da...
Cranioti
Sottotipo dei Cordati, che comprende animali caratterizzati dalla presenza di cranio e cuore muscoloso, cioè tutti i Vertebrati. Si contrappongono agli Acrani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali