• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Medicina [43]
Industria [39]
Storia [32]
Arti visive [31]
Militaria [27]
Zoologia [27]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [22]
Vita quotidiana [21]
Moda [19]

banjo

Vocabolario on line

banjo ‹bä′nǧou› s. ingl. [alteraz., nella pronuncia degli schiavi neri, dell’ingl. bandore, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. bandura] (pl. banjos ‹bä′nǧou∫› o banjoes), usato in ital. al masch. [...] di tamburo, con piano armonico privo di fondo e fatto di pergamena; se ne distinguono due tipi: uno, suonato con le dita, ha a sinistra delle corde più gravi una corda più acuta, tesa a due terzi del manico da un cavicchio; il secondo, privo di tale ... Leggi Tutto

caducicordati

Vocabolario on line

caducicordati s. m. pl. [lat. scient. Caducichordata, comp. del lat. class. caducus «caduco» e del lat. scient. chorda «corda (dorsale)»]. – In zoologia, gruppo di tunicati, comprendente le classi dei [...] taliacei e degli ascidiacei, che allo stato adulto mancano di coda e di corda dorsale. ... Leggi Tutto

incoccare

Vocabolario on line

incoccare v. tr. [der. di cocca1] (io incòcco, tu incòcchi, ecc.). – 1. Adattare la cocca della freccia alla corda dell’arco. 2. Nella filatura a mano, fermare il filo alla cocca del fuso. 3. Nel linguaggio [...] parlar ch’uscir voglia di bocca (Ariosto). ◆ Part. pass. incoccato, anche come agg., di strale adattato con la cocca alla corda dell’arco (cfr. scoccare), e, nel linguaggio marin., di un cavo che, attorcigliatosi su sé stesso, non può più passare per ... Leggi Tutto

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] : Or con le dita, ed or col plettro eburno, Sette nervi diversi insieme uniti, Tragge del muto legno umani accenti (Caro); o corda dell’arco: fena terror di cervi Lungi fischiar d’arco cidonio i n. (Foscolo); tendere con uno sforzo spasimoso il n. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] (o fare) un c. di telefono, fare una breve telefonata; c. di glottide, chiusura brusca della laringe, ottenuta quando le corde vocali si chiudono bruscamente, fermando il flusso d’aria, e generando così un rapido arresto del suono, in principio di ... Leggi Tutto

manìglia

Vocabolario on line

maniglia manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] es., le estremità di due catene). 4. In alpinismo, m. Jumar ‹ˇ∫ümàr›, attrezzo di metallo leggero usato per salire o scendere lungo una corda in esso impegnata: è conformato internamente in modo che, una volta impugnato, possa scorrere rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] cattive. e. Attraversare per la linea più corta, abbreviando il cammino: t. una curva, non seguirne l’arco ma la corda da esso sottesa portandosi dall’esterno all’interno e poi di nuovo all’esterno all’uscita dalla curva (soprattutto sulla strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nète

Vocabolario on line

nete nète s. f. [dal gr. νήτη, forma contratta di νεάτη (femm. di νέατος «ultimo»), sottint. χορδή «corda»]. – Nella musica greca antica, l’ultima corda della cetra, di tono più alto (contrapp. alla [...] ipate); quindi, la nota più alta nei tetracordi acuto e alto ... Leggi Tutto

whipcord

Vocabolario on line

whipcord 〈u̯ìpkood〉 s. ingl. [comp. di whip «frusta» e cord «corda», propr. «corda per frusta»], usato in ital. al masch. – Specie di gabardine, molto resistente e compatta, composta con filati pettinati [...] e usata nella confezione di uniformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] impostazione tattica, per sviluppare un’azione d’attacco. b. Nell’alpinismo, m. di corda, ogni accorgimento tecnico messo in atto con l’ausilio della corda per superare in discesa, in salita o in traversata tratti non percorribili in arrampicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali