• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Medicina [43]
Industria [39]
Storia [32]
Arti visive [31]
Militaria [27]
Zoologia [27]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [22]
Vita quotidiana [21]
Moda [19]

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] delle equazioni che descrivono la dinamica del sistema stesso: m. normali di una corda vibrante, le possibili oscillazioni libere della corda (corrispondenti alle armoniche di frequenza multipla della fondamentale, detta anche primo m. normale ... Leggi Tutto

libàno

Vocabolario on line

libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta [...] di fibre intrecciate e non ritorte, per lo più di sparto, adoperata per varî usi in marina; è anche usata dai pescatori per costruire i pergolari negli allevamenti di ostriche e mitili ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] unicamente gli appigli naturali offerti dalla montagna, senza l’aiuto di mezzi artificiali (staffe, corda in trazione, ecc.), fermo restando l’uso di corda, chiodi e moschettoni per le sole manovre di assicurazione; nello sci alpino, discesa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

bìschero

Vocabolario on line

bischero bìschero s. m. [etimo incerto]. – 1. Negli strumenti musicali a corda, spina di legno o di metallo (detta anche pirolo, cavicchio, caviglia), girevole con forte attrito in sede conica; serve [...] a dare la necessaria tensione alla corda, una cui estremità è avvolta intorno a essa. 2. Nell’uso volg. tosc., il membro virile; è anche voce pop. di ingiuria o di rimprovero, nel senso di stupido, sciocco e simili (e in questo sign. fig. ha anche il ... Leggi Tutto

estensìmetro

Vocabolario on line

estensimetro estensìmetro s. m. [comp. del lat. extensus «esteso» e -metro]. – Strumento di vario tipo e dimensione che serve a misurare la dilatazione elastica, anche minima, di una struttura o di una [...] ; e. acustici, nei quali la deformazione è misurata dalla differenza tra la frequenza di una corda vibrante tesa fra due punti della struttura e quella di una corda di paragone; e. ottici, nei quali l’amplificazione avviene mediante riflessione di un ... Leggi Tutto

collare²

Vocabolario on line

collare2 collare2 v. tr. [forse lat. *collare], ant. – 1. Tormentare con la colla o corda: feciollo c.: e per sua confessione seppono delle cose, che a molti cittadini ne seguì vergogna assai (Compagni). [...] 2. Calare a basso, o tirare su con una corda: diliberarono di legarlo alla fune e di collarlo nel pozzo (Boccaccio). 3. Collare le vele, ammainarle, oppure spiegarle per partire; in questa seconda accezione, anche assol.: Le navi sono giu[n]te al ... Leggi Tutto

pallacòrda

Vocabolario on line

pallacorda pallacòrda s. f. [comp. di palla1 e corda] (solo al sing.). – Nome di un antico gioco, prob. di origine italiana, dal quale forse è derivato quello del tennis: consisteva essenzialmente nel [...] mandare la palla, per mezzo di una paletta (più tardi di una racchetta), al disopra di una corda (alla quale per comodità di controllo fu poi appesa una rete), in un campo ben delimitato. Anche, il luogo in cui si svolgeva tale gioco. Giuramento ... Leggi Tutto

paracordale

Vocabolario on line

paracordale agg. e s. f. [comp. di para-2 e corda (dorsale)]. – In anatomia comparata, di elemento o formazione che si trova presso la corda dorsale o ai lati di questa. Cartilagini p., o semplicem. [...] le paracordali (lat. scient. parachordalia), coppia di bastoncelli cartilaginei embrionali, situati nei vertebrati ai lati della parte cefalica della notocorda, che, con lo sviluppo del cranio, si fondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stèndere

Vocabolario on line

stendere stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] vele o una vela, un cavo, in marina; s. i fili telefonici, per mettere in opera una linea; s. (più com. tendere) uno spago, una corda, una fune, svolgerli per tenerli tesi tra due punti; letter. o raro per tendere nelle espressioni s. l’arco, s. la ... Leggi Tutto

colombina¹

Vocabolario on line

colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti [...] (dopo la riforma liturgica del 1955, prima della quale la cerimonia avveniva la mattina del sabato santo) scorre lungo una corda dall’altare maggiore al carro preparato davanti alla porta del duomo stesso, e gli dà fuoco (scoppio del Carro), tornando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali