• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Medicina [43]
Industria [39]
Storia [32]
Arti visive [31]
Militaria [27]
Zoologia [27]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [22]
Vita quotidiana [21]
Moda [19]

tintura

Vocabolario on line

tintura s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] attuata con coloranti e additivi; t. al tino, attuata con coloranti insolubili, detti coloranti al tino (v. tino1); t. in corda, t. in largo, modi di procedere nell’operazione di tintura delle stoffe (ma anche in quelle di lavaggio, follonatura, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

clavicémbalo

Vocabolario on line

clavicembalo clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa [...] fine del sec. 18° lo ha in gran parte sostituito) il clavicembalo è caratterizzato da registri di due specie, di sonorità e di colore, ottenuti mediante congegni per i quali a volontà si tocca una corda semplice o doppia o tripla in punti diversi. ... Leggi Tutto

clavicòrdo

Vocabolario on line

clavicordo clavicòrdo (o clavicòrdio) s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e chorda «corda»]. – Strumento a corde e tastiera, in uso dal medioevo fino al sec. 18°, nel quale le corde, tese su di una [...] cassa armonica orizzontale a forma di astuccio rettangolare (dapprima senza piedi), sono poste in vibrazione dalla tangenza di lamette governate da una tastiera, tangenza che permane fino al distacco delle ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] , nella sciabola e nel fioretto, la parte della lama più vicina alla coccia. b. Elemento dell’arco degli strumenti a corda, in cui s’inseriscono e da cui sono sottesi i crini nella parte dell’impugnatura: le mani ... toccavano l’estremità fasciata ... Leggi Tutto

passata

Vocabolario on line

passata s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). [...] delle costruzioni, lo stesso che luce, nel sign. 6 c. 4. Nelle operazioni marin., ciascuno dei giri che si fanno con una corda per unire due occhielli o per fare una legatura intorno a un’asta. 5. Nel linguaggio di cucina, lo stesso, ma meno com ... Leggi Tutto

grattare

Vocabolario on line

grattare v. tr. [dal germ. *krattōn; cfr. il ted. mod. kratzen]. – 1. a. Sfregare la pelle con le unghie per far cessare il prurito: grattarsi le mani, il braccio; gràttami la schiena; E lascia pur grattar [...] muro; g. il foglio con un temperino; g. una parola da uno scritto; scherz., g. il violino (o altro strumento a corda), suonarlo male; in partic., g. il formaggio, il pane, passarlo su e giù sulla grattugia per ridurlo in briciole (operazione che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aitanza

Vocabolario on line

aitanza s. f. [der. di aitante], non com. – Aspetto, portamento aitante: calzando ciocie di pelle e gambiere di corda e lana colorata, vengono giù con grande a. uomini con una fune rigirata intorno al [...] collo (A. Baldini) ... Leggi Tutto

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] . Le eliche possono poi disporsi longitudinalmente una vicino all’altra, o avvolgersi in ampie spire a modo di corda (proteine fibrose), o aggomitolarsi in forme sferoidali o ellissoidali (proteine globulari), mantenendosi, per ogni specie proteica ... Leggi Tutto

capocòrda

Vocabolario on line

capocorda capocòrda s. m. [comp. di capo e corda] (pl. capicòrda). – 1. Anello metallico, detto anche redancia, generalm. con contorno incavato, intorno al quale si fa girare l’estremità di una fune, [...] spec. metallica, per formare un cappio terminale, al fine di proteggerla dal logorio prodotto da ganci, caviglie, ecc. 2. In elettrotecnica, elemento metallico per collegamento tra conduttori elettrici ... Leggi Tutto

passeggèro

Vocabolario on line

passeggero passeggèro (non com. passeggièro e, come sost., passeggère o passeggière; ant. passaggièro, passaggière, passaggère) agg. e s. m. [der. di passaggio, sul modello del fr. passager]. – 1. agg. [...] trasporto di persone (cioè, a dar loro un passaggio da riva a riva). c. Come s. f., nel linguaggio marin., passeggera (per ellissi di corda o sim.), lo stesso che messaggera, nel sign. 4 b. 2. s. m. a. ant. o letter. Persona che è di passaggio in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali