cinto1
cinto1 agg. [part. pass. di cingere]. – 1. Avvolto, fasciato: I0 avea una corda intorno cinta (Dante); spesso Venere è raffigurata con i fianchi cinti da un drappo bianco. 2. Razza c., razza di [...] suini rustica, pascolatrice, produttrice di carni saporite, allevata in Toscana e caratterizzata da mantello nero con una fascia bianca sul tronco, testa allungata e orecchie rivolte in avanti e in basso ...
Leggi Tutto
treccia
tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] altro. 3. In architettura, motivo decorativo, dipinto o scolpito, che imita l’aspetto di una treccia di nastri o di corde. 4. In matematica, figura avente opportune proprietà topologiche; in partic., t. aperta, la configurazione ottenuta su un telaio ...
Leggi Tutto
tre corde
tre còrde. – Didascalia usata nelle musiche pianistiche degli inizî del secolo 19° (per es., in quelle di Beethoven) per indicare che, dopo un passaggio attutito mediante il pedale di sinistra [...] (una corda), si deve riprendere l’esecuzione normale. ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] , con funzione di sicurezza. c. B. del violino, quello che, fissato all’estremità della cassa, sulla fascia, sostiene con una grossa corda di minugia la cordiera. d. Nel linguaggio marin., il nodo che si pratica in un cavo per fermarvi il cappio, o ...
Leggi Tutto
tesa
tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] di rete formato di più panni. c. ant. o letter. Tensione: Come balestro frange, quando scocca Da troppa t., la sua corda e l’arco (Dante); si franse, Per troppa t., l’arco (Giusti). 2. La parte del cappello che sporge inferiormente dalla cupola ...
Leggi Tutto
decorrere
decórrere v. intr. [dal lat. decurrĕre «correr via, scorrere», comp. di de- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. a. letter. Correre all’ingiù: l’acqua decorre al piano; [...] b. In morfologia animale e vegetale, riferito a un organo, scorrere, prolungarsi lungo un asse: una lunga coda in cui decorre la corda dorsale; in partic., in botanica, di organo che si prolunga sull’asse che lo porta, al disotto della sua inserzione ...
Leggi Tutto
pirolo
piròlo s. m. [variante settentr. di piolo]. – 1. raro. Piolo, cavicchio. 2. fam. Manopola, levetta, pulsante e sim. per azionare o regolare un apparecchio, un congegno. 3. Negli strumenti musicali [...] a corda, lo stesso che bischero (v., nel sign. 1). ◆ Dim. pirolino. ...
Leggi Tutto
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) [...] (cioè la scala di do), per la quale i popoli germanici e anglosassoni conservano invece l’antico nome F: fa naturale, fa diesis; un brano in fa minore, in fa maggiore. Anche, la corda o il tasto di uno strumento musicale corrispondente alla nota fa. ...
Leggi Tutto
teso
téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] allentato, disteso): tenere la fune t.; una corda ben t., poco t.; l’arco è t.; con valore participiale: un filo t. tra due ganci (indica più la collocazione che lo stato di tensione). Con sign. più partic., tenere la gamba t., rigida, non piegata; e ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).