piolo
pïòlo (letter. piuòlo, ant. piviòlo, pivuòlo) s. m. [prob. dal gr. ἐπίουρος (passato anche al lat. epiurus) «cavicchio»]. – 1. a. Pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, [...] staggi paralleli o convergenti (possono essere conficcati anche nei nodi di due funi parallele, formando una scala di corda). Locuzioni: piantare a piolo, piantare semi, virgulti, pianticelle, facendo buchi in terra con un bastoncello aguzzo; stare ...
Leggi Tutto
cordiglio
cordìglio (tosc. còrdiglio) s. m. [der. di corda]. – 1. Funicella, cordone, che i frati e le monache portano intorno alla vita. 2. Cingolo che il sacerdote, e in genere l’officiante, porta [...] intorno alla vita, sopra il camice ...
Leggi Tutto
cordite1
cordite1 s. f. [der. del lat. chorda «minugia, corda»]. – Esplosivo di lancio costituito da fulmicotone, nitroglicerina e vaselina, generalmente foggiato in forma di grossi fili, bacchette e [...] tubi ...
Leggi Tutto
cordofono
cordòfono s. m. [comp. di corda e -fono]. – Nella classificazione degli strumenti musicali, classe di strumenti in cui il corpo vibrante è costituito da corde (in opposizione a aerofono e idiofono). ...
Leggi Tutto
calumare
v. tr. [etimo incerto]. – Nel linguaggio di marina: 1. Fare scorrere, filare un cavo dall’alto dell’alberatura sul ponte di coperta, ovvero un ormeggio o una catena da questo stesso ponte verso [...] l’esterno della nave. 2. rifl. Calarsi, imbracato con una corda, lungo un albero o una vela o fuori bordo, per compiere qualche lavoro. ...
Leggi Tutto
cordolo
còrdolo s. m. [der. di corda]. – 1. Nella costruzione degli argini, ognuno degli strati di limitata altezza secondo cui viene deposta e costipata la terra per ottenere una buona stabilità. 2. [...] Nelle strutture murarie, elemento di calcestruzzo semplice o armato, ad andamento orizzontale, inserito per tutto lo spessore del muro, per lo più in corrispondenza del piano di imposta dei solai, a scopo ...
Leggi Tutto
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] un picchetto infisso nel terreno. b. Semplice scandaglio marino, formato di una palla di piombo fissata all’estremità di una corda. 5. Altro nome, meno com., del fusello per merletti: trina a piombini. 6. Sinon. di romano2, il peso scorrevole della ...
Leggi Tutto
bordone2
bordóne2 s. m. [prob. voce onomatopeica; cfr. il fr. bourdon, che accanto al sign. musicale ha anche quello di «calabrone»]. – La canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo [...] suono, grave e prolungato, il quale fa da sostegno alla melodia eseguita dalle altre canne o corde; il suono stesso, spec. nella locuz. tenere o far bordone, fare l’accompagnamento a una melodia: li augelletti ... cantando ... intra le foglie, Che ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).