• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Medicina [43]
Industria [39]
Storia [32]
Arti visive [31]
Militaria [27]
Zoologia [27]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [22]
Vita quotidiana [21]
Moda [19]

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] d’esprit. Accezioni affini, che, pur appartenendo alla lingua ant., sono ancora facilmente intese: t. di corda, lo strappo che si dà alla corda nella tortura (v. corda, nel sign. 5 a); dare il t. alla bilancia, darle il tracollo, cioè la spinta per ... Leggi Tutto

sottèndere

Vocabolario on line

sottendere sottèndere v. tr. [dal lat. subtendĕre, comp. di sub «sotto» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – Propriam., tendere sotto. In geometria, s. un arco di curva di estremi A e B, unire [...] AB sottende l’arco AB, e viceversa che l’arco AB è sotteso dalla corda AB. ◆ Part. pass. sottéso, usato anche come agg., in senso fig., nel linguaggio letter.: un lirismo sotteso di malinconia, un discorso sotteso di umorismo, e sim., sotto cui si ... Leggi Tutto

discésa

Vocabolario on line

discesa discésa s. f. [der. di discendere, disceso]. – 1. a. Atto del discendere, del venire giù, dell’andare in basso: la d. di Gesù Cristo agli Inferi; la d. dello Spirito Santo sugli apostoli; la [...] un’ascensione: d. su roccia; d. libera o in libera (o in arrampicata libera), senza bisogno di corda; d. a corda doppia, speciale manovra per superare in discesa tratti non percorribili in arrampicata libera, utilizzando, con opportune operazioni, la ... Leggi Tutto

salita

Vocabolario on line

salita s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] o appoggi, che vengono creati appunto artificialmente con l’aiuto di chiodi di progressione e di staffe, e utilizzando due corde con le quali il capocordata può farsi carrucolare dal compagno fino al punto dove può piantare un altro chiodo. b. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

precordale

Vocabolario on line

precordale agg. [comp. di pre- e corda (dorsale)]. – In embriologia e in anatomia comparata, riferito a regioni o organi situati all’estremità anteriore della corda dorsale, come le cartilagini p., situate [...] ai lati della corda, che si uniscono a formare la placca etmoidale. ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] , sia come manifestazione d’affetto, per abbracciarlo. Con più sign., proprî e fig., la locuz. far s. qualcuno, tenere tesa la corda o altro perché salti; gettare con impeto da un luogo, scaraventare: lo hanno preso di forza e lo hanno fatto s. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

arco

Thesaurus (2018)

arco 1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] flessibile con una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, unti di pece, fanno vibrare, per sfregamento, le corde del violino, della viola, del violoncello, del contrabbasso e di altri strumenti simili, che si chiamano, appunto, strumenti ad ... Leggi Tutto

restifórme

Vocabolario on line

restiforme restifórme agg. [comp. del lat. restis «corda, fune» e -forme]. – In anatomia, corpo r., il tratto bulbare del peduncolo cerebellare inferiore, che dagli antichi anatomisti fu paragonato a [...] una corda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] sulla tela o pelle che ricopre il libro, in corrispondenza del dorso, tra i due capitelli. b. Negli strumenti musicali a corda (violino, ecc.), pezzetto di legno cilindrico posto nell’interno della cassa, tra il fondo e il coperchio, nel punto su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] da un sistema di pulegge scanalate sulle quali scorrono le corde collegate allo stangone della tela e manovrate manualmente (t. o t. a contrappeso). 5. In alpinismo, t. di corda (o assol. tiro), tratto di parete percorribile senza soste intermedie, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali