staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] del fusto della balestra, entro il quale il balestriere poneva il piede, tenendo il fusto capovolto e quasi verticale, per tendere la corda: balestra a mano e s., a crocco e s.; Ognun di loro ... Sta col piè nella staffa Della balestra (D’Annunzio ...
Leggi Tutto
intrigare
v. tr. e intr. (io intrigo, tu intrighi, ecc.). – 1. Altra forma (soprattutto settentr.) per intricare, nei sign. di avviluppare insieme, arruffare, disordinare e sim.: i. una corda; mi si [...] sono intrigati i capelli; e anche, ma con uso più esteso e più efficace, nei sign. di impacciare, ostacolare, dare impiccio, in senso proprio e fig.: tutto questo disordine m’intriga nel lavoro. 2. Con ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, [...] , per convenzione internazionale, è data dal diapason); fig., dare il la a una conversazione, a una riunione, dare il tono giusto, o l’avvio. Anche, nome della corda o del tasto che negli strumenti dà questa nota: il la del violino, del pianoforte. ...
Leggi Tutto
rastremazione
rastremazióne s. f. [der. di rastremare]. – 1. Nel linguaggio architettonico, la riduzione di diametro che in taluni stili subisce la colonna passando dalla sezione di base (imoscapo) alla [...] data alle lingottiere per facilitare l’estrazione del pezzo formato; r. dell’ala, in aeronautica, diminuzione progressiva della corda alare dalla mezzeria verso le estremità, importante perché, a parità di superficie e di allungamento dell’ala, la ...
Leggi Tutto
cordcòrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare [...] copertoni di pneumatici per autoveicoli ...
Leggi Tutto
cordaggio
cordàggio s. m. [dal fr. cordage, der. di corde «corda»], ant. o raro. – Cordame, insieme di corde, soprattutto nell’attrezzatura navale. Il termine è stato anche usato per indicare, nella [...] classificazione della canapa in balle (assortimento), le fibre grezze classificate robuste ...
Leggi Tutto
cordaio
cordàio (region. cordaro) s. m. (f. -a) [der. di corda]. – 1. Lavoratore specializzato che provvede alla manifattura di spaghi e corde di qualsiasi tipo. Anche operaio addetto, nelle industrie [...] metallurgiche e meccaniche, alla fabbricazione di corde metalliche; in selleria, chi fa corde di cuoio. 2. Chi vende corde e spaghi. ...
Leggi Tutto
cordaitali
s. m. pl. [lat. scient. Cordaitales, dal nome del genere Cordaites, che è dal nome del botanico ted. A. K. J. Corda (1809-1849)]. – Ordine di piante gimnosperme fossili dei periodi carbonifero [...] e permiano, alte fino a una quarantina di metri, arborescenti, monoiche, con grandi foglie persistenti, a nervature parallele, inserite terminalmente sui rami ...
Leggi Tutto
cordame
s. m. [der. di corda]. – 1. Insieme, assortimento di corde: fabbrica, vendita di cordami. 2. Nell’attrezzatura navale, complesso dei cavi mobili impiegati per la manovra delle vele (manovre correnti); [...] anche la dotazione di cavi di cui ogni nave è fornita per ormeggio, tonneggio, ecc ...
Leggi Tutto
cordare
v. intr. [der. di corda, come retroformazione da cordatura, cordatrice]. – Fabbricare corde; usato soltanto nella locuz. macchina per cordare, cordatrice. ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).