incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] , coincidono. c. Con altro senso fig., in matematica, avere uno o più punti in comune con altri enti: una corda incontra una circonferenza in due punti; rifl. recipr.: due rette complanari non parallele si incontrano in un punto. Analogam., nel ...
Leggi Tutto
saetta
saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] per l’aere snella, Com’io vidi una nave piccioletta Venir per l’acqua verso noi (Dante); gli ho nel cor diritta una s. (Poliziano); Grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nemici sparte (Ariosto). ...
Leggi Tutto
incordatrice
s. f. [der. di incordare]. – Apparecchio (detto anche macchina i.) utilizzato per incordare le racchette da tennis: è schematicamente costituito da un piatto rotante sul quale viene fissato [...] il telaio della racchetta e da un dispositivo che consente la trazione e il bloccaggio della corda; può essere a funzionamento manuale oppure automatico (elettrico, pneumatico, elettronico). ...
Leggi Tutto
perennicordati
s. m. pl. [lat. scient. Perennichordata, comp. del lat. class. perennis «perenne» e del lat. scient. chorda «corda (dorsale)»]. – In zoologia, altro nome, poco usato, della classe appendicolarie [...] (v. appendicolaria) ...
Leggi Tutto
ondazione
ondazióne s. f. [der. di onda, ondare; cfr. lat. tardo undatio -onis «spuma, schiuma del mare»]. – 1. Fenomeno, dovuto in genere al vento, per cui sulla superficie delle acque marine o lacustri [...] si produce il moto ondoso; tale moto si determina su ampie superfici e si manifesta fino a profondità notevoli (da 50 a 100 m). 2. non com. Movimento ondulatorio, vibrazione (per es., di una corda musicale), oscillazione del pendolo. ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di [...] (Verga). 3. In linguistica, di suono la cui articolazione è accompagnata dalla vibrazione delle corde vocali, in contrapp. ai suoni sordi, articolati senza che le corde vocali entrino in vibrazione: fonema s.; consonante s. (o, come s. f., una sonora ...
Leggi Tutto
intonamento
intonaménto s. m. [der. di intonare1], non com. – L’atto di intonare, di mettere cioè nel tono giusto, di accordare una corda o uno strumento musicale, o di iniziare un canto. ...
Leggi Tutto
ciclografo
ciclògrafo s. m. [comp. di ciclo- e -grafo]. – 1. Strumento per tracciare un arco di cerchio di ampio raggio, del quale siano dati la corda e la saetta e sia inaccessibile il centro. 2. Sinon., [...] poco usato, di oscillografo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] prop. soggettiva: mi fa s. che non mi abbia ancora risposto; faceami s. ne’ primi tempi vedere un uomo attaccato alla corda (Goldoni); con negazione: conoscendo la sua ignoranza, non mi fece s. che entrasse senza salutare; queste cose non facevano s ...
Leggi Tutto
catapulta
s. f. [dal lat. catapulta, gr. καταπέλτης e καταπάλτης, comp. di κατά «giù, contro» e tema di πάλλω «vibrare»]. – 1. Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce sfruttando la [...] si poneva il proietto; agendo su un verricello la leva veniva portata pressoché orizzontale vincendo la reazione di una grossa corda (o matassa) avvolta intorno alla base della leva stessa e, eventualmente, quella di un arco; liberando la leva dalla ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).