disserrare
(ant. diserrare) v. tr. [comp. di dis-1 e serrare] (io dissèrro, ant. disèrro, ecc.), letter. – 1. Aprire quel ch’era serrato, o aprire in genere: Lo ciel poss’io serrare e diserrare (Dante); [...] (Dante). Nel rifl., uscire, liberarsi, sprigionarsi e sim.: Né lieto più del carcer si diserra Chi ’ntorno al collo ebbe la corda av[v]inta (Petrarca). b. estens., poet. ant. D. colpi, botte, fendenti e sim., vibrare con forza: Più colpi tuttavia ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] che, per l’improvviso cedimento di un appiglio o di un ancoraggio artificiale, cade nel vuoto, restando sospeso alla corda. 3. fig. a. Muoversi, procedere molto velocemente: i corridori, i bolidi di formula 1, volavano sulla pista; le biciclette ...
Leggi Tutto
parabraccio
parabràccio s. m. [comp. di para-1 e braccio], invar. – Nello sport del tiro con l’arco, bracciale protettivo in cuoio o in plastica per proteggere l’interno dell’avambraccio dal possibile [...] sferzare della corda durante la dinamica del rilascio della freccia. ...
Leggi Tutto
emicefalocordati
s. m. pl. [comp. di emi- e cefalocordati]. – In zoologia, altra denominazione dei vertebrati, allusiva al fatto che, mentre nei cefalocordati la corda dorsale si estende dalla estremità [...] anteriore a quella posteriore del corpo, nei vertebrati essa ha inizio soltanto nella metà posteriore del capo ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] cui è fatta la tomaia, o anche la suola: scarpe di vitello, di capretto, di camoscio, di raso, di tela; scarpe di corda, di gomma, di para, di sughero; con riferimento agli usi ai quali sono destinate: scarpe da cerimonia, da sera, da passeggio, da ...
Leggi Tutto
emicordati
s. m. pl. [comp. di emi- e cordati]. – Gruppo di animali marini, comprendente gli enteropneusti e gli pterobranchi, caratterizzati dal possedere nella parete di un diverticolo faringeo, presso [...] la bocca, un organo ritenuto simile alla corda dorsale. ...
Leggi Tutto
scucitrice
s. f. [der. di scucire]. – Nell’industria tessile, macchina usata per scucire le pezze cucite a sacco (v. sacco, n. 6 b) per le operazioni di follatura e di tintura in corda (v. tintura, n. [...] 1 a) ...
Leggi Tutto
mollo
mòllo agg. – 1. Variante pop. di molle, nel senso di bagnato, inzuppato d’acqua: pappa molla, roman., pan bagnato, e più spesso fig., persona fiacca, smidollata. È com. soprattutto con l’uso sostantivato, [...] baccalà, i panni del bucato; tenere a m. i piedi, facendo un pediluvio; fam., stare a mollo, al mare, in piscina, ecc., stare comodamente fermo in acqua. 2. Nell’uso region., spec. veneto, allentato, non teso: tenere molla una corda (cfr. mollare1). ...
Leggi Tutto
balzare
v. intr. [lat. tardo balteare, der. di balteus: v. balzo2] (aus. essere). – 1. Saltare su, detto propr. di un corpo elastico (v. balzo1 e cfr. rimbalzare): la palla è balzata sul tavolo; per [...] : il cavallo lo balzò in terra; l’urto fu così forte che fummo balzati fuori dalla vettura. ◆ Part. pass. balzato, anche come s. m., in musica, colpo d’arco ottenuto facendo rimbalzare con frequenza, alla metà, l’arco sulla corda (anche rimbalzato). ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] , minore in colonne ippotrainate o motorizzate. 4. A. di un’ala o alare, in aeronautica, rapporto tra l’apertura e la corda media di un’ala di aeroplano, a cui è direttamente connesso il rendimento dell’ala medesima e la sua efficienza massima, cioè ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).