tritarra
s. f. [comp. di tri- «tre» e (chi)tarra]. – Strumento musicale a corda, messo a punto da un gruppo di matematici di una università canadese, molto simile alla chitarra, da cui si differenzia [...] per l’ancoraggio delle sei corde a tre punti invece che a due (da cui discende la caratteristica forma ad Y); quando queste vengono pizzicate emettono, oltre ai suoni armonici tipici di una normale chitarra, anche un suono non armonico simile a ...
Leggi Tutto
snodare
v. tr. [der. di nodo, col pref. s- (nel sign. 3), in opposizione a annodare] (io snòdo, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dal nodo o dai nodi: s. una fune, una corda, un nastro; anche intr. pron.: [...] s’è snodata la fune; mi si sono snodati i lacci delle scarpe. 2. estens. a. Sciogliere, rendere più ampî e liberi i movimenti delle articolazioni: la ginnastica snoda le giunture; un po’ di movimento, ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] scontri, che serve a caricare orologi da sala, giocattoli, ecc. b. Arnese simile che serve a tirare o allentare le corde di strumenti musicali, come l’arpa, il violino, ecc. Negli strumenti a fiato, ciascuna delle valvolette che, governate dalle dita ...
Leggi Tutto
radioide
radiòide s. m. [comp. di radi03 e -oide]. – Denominazione che si dà, nella tecnica, alle curve piane che soddisfano a particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) [...] altro elemento geometrico della curva stessa. Secondo che quest’altro elemento sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferiti a un punto prefissato della curva, si parla rispettivamente di r. agli ...
Leggi Tutto
vibrante
agg. [part. pres. di vibrare]. – 1. a. Che vibra, che è in vibrazione: corde v. (v. corda, n. 7 b); le canne v. dell’organo; piatto v., piastra v., dispositivo impiegato per provocare un maggiore [...] v. multiple (come l’r ital., consistente in più vibrazioni) e v. semplici; v. sonore (come l’r ital., accompagnata da vibrazioni delle corde vocali) e v. sorde; v. pure (come l’r ital.) e v. fricative (come ř del cèco, simile a rˇ∫). Alcuni linguisti ...
Leggi Tutto
vibrato
agg. e s. m. [part. pass. di vibrare]. – 1. Messo in vibrazione, fatto vibrare. In partic.: a. agg. Nelle costruzioni, cemento v., calcestruzzo di cemento assestato mediante il vibratore. b. [...] (per es., nella lirica); negli strumenti ad arco si ottiene mediante una serrata oscillazione del dito che preme sulla corda; negli strumenti a fiato è prodotto da una controllata irregolarità di emissione del fiato. Nel jazz, il v. strumentale ...
Leggi Tutto
buttafuoco
buttafuòco s. m. [comp. di buttare e fuoco] (pl. -chi o invar.). – Asta impiegata dai primi artiglieri per comunicare il fuoco alla carica di lancio dei cannoni mediante corda-miccia avvolta [...] attorno a essa; era chiamata anche lancetta ...
Leggi Tutto
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra [...] tempo fieramente era stato balestrato dalla fortuna due volte (Boccaccio). 3. Nel linguaggio marin., b. un cavo, ricuperare al massimo l’imbando di un cavo già in tensione, agendo sul cavo stesso come si farebbe per tendere la corda di una balestra. ...
Leggi Tutto
scappamento
scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] meccanismo del pianoforte, molla che fa ricadere subito su sé stesso il martelletto, evitando così che la sua adesione alla corda ne annulli o affievolisca le vibrazioni. 3. La parte di un motore a combustione interna, detta anche scarico, attraverso ...
Leggi Tutto
balestro
balèstro s. m. [der. di balestra], ant. – Lo stesso che balestra, arma da lancio: Come b. frange, quando scocca Da troppa tesa, la sua corda e l’arco (Dante); fig.: E passan via i destrier come [...] un b. (Pulci), cioè con gran velocità ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).