• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Medicina [43]
Industria [39]
Storia [32]
Arti visive [31]
Militaria [27]
Zoologia [27]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [22]
Vita quotidiana [21]
Moda [19]

cordati

Vocabolario on line

cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda [...] dorsale (v. corda, nel sign. zoologico), e di più paia di fessure branchiali nella parte anteriore del canale alimentare. Si suddividono in tre sottotipi: tunicati, cefalocordati e vertebrati. ... Leggi Tutto

fune

Vocabolario on line

fune s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] i due capi di una fune, cercano di vincere l’una la resistenza dell’altra puntando i piedi a terra e tirando la corda a sé; attaccarsi alle f. del cielo, ricorrere a qualsiasi mezzo, anche dannoso, far l’impossibile pur di riuscire, di difendersi, di ... Leggi Tutto

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] nuoto, lo stesso, ma meno com., che sforbiciata. In alpinismo, salita con doppia corda a forbice (in contrapp. a quella con doppia corda a corde parallele), tipo di salita adottata in scalate particolarmente impegnative e nell’arrampicata artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scorsóio

Vocabolario on line

scorsoio scorsóio agg. [variante di corsoio, accostato a scorrere]. – Che scorre; spec. nella locuz. nodo s., nodo o cappio fatto all’estremità di una corda, di un filo o di un cavo, in modo che resti [...] un anello vuoto in cui s’infila l’altro capo della corda, formando un laccio che si stringe quanto più la corda viene tirata o viene esercitata su di essa una tensione (la locuz. indica anche, allusivamente, il capestro per impiccare). ... Leggi Tutto

diàbolo

Vocabolario on line

diabolo diàbolo s. m. [dal fr. diabolo, tratto da diabolique «diabolico»]. – 1. Gioco che consiste nell’imprimere, mediante una corda annodata per i capi a due bastoncini, un movimento rotatorio sufficientemente [...] da due coni uniti per i vertici; tale rocchetto rotante può essere lanciato in aria e ripreso sulla corda o tenuto in equilibrio sulla corda o sui bastoni. 2. Per similitudine, in radiologia, vertebre a d. (o a rocchetto), deformazione dei corpi ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] una pietra sul passato (v. passato, n. 2 a); essere o stare sulle spine (v. spina, n. 1 c); tenere qualcuno sulla corda (v. corda, n. 5 a). Non sostituisce che raram. sopra con riferimento a cosa che sovrasti un’altra con interposto fra le due un ... Leggi Tutto

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] di ridurre l’altezza di caduta libera; a. a spalla, quella eseguita da chi è in posizione di sicurezza facendo passare la corda, cui è legato lo scalatore in movimento, sotto un’ascella, dietro la schiena e sopra la spalla opposta. 2. Contratto con ... Leggi Tutto

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] e due le estremità, a uncino. 4. a. In geometria, f. (o saetta) di un arco di curva, la perpendicolare dell’arco alla corda nel suo punto medio. b. Nelle costruzioni, la distanza verticale tra il punto più alto della curva d’asse di un arco e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

incordare

Vocabolario on line

incordare v. tr. [der. di corda] (io incòrdo, ecc.). – 1. a. Fornire di corda o di corde: i. un arco; i. un violino (o altro strumento musicale); i. la racchetta. Non si dice in genere d’altre cose. [...] b. non com. Legare o avvolgere con corda. 2. Come intr. pron., incordarsi, nell’uso pop., irrigidirsi dei muscoli soprattutto del collo, per reumatismo o per altra causa, così da rendere stentato e doloroso il movimento. ◆ Part. pass. incordato, ... Leggi Tutto

cordato¹

Vocabolario on line

cordato1 cordato1 agg. [der. di corda]. – 1. Fornito di corda o di corde. In araldica, attributo dell’arco dei liuti, delle arpe con corde di smalto diverso, e dell’ancora con la gomena di smalto diverso. [...] 2. Che ha aspetto di corda: lava c.; pelo c., in alcuni animali, i ciuffi di peli che si avvolgono assumendo l’aspetto di corde. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali