allentare
v. tr. e intr. pron. [der. di lento] (io allènto, ecc.). – 1. a. Rendere più lento, cioè meno teso, meno tirato, meno stretto: a. il nodo, la cinghia; a. il freno, le redini, la stretta (anche [...] meno veloce (più com. rallentare): a. il passo, a. la corsa. ◆ Part. pass. allentato, anche come agg.: una corda allentata; avere i calzoni allentati; tenere le braccia allentate; Lucia ... rimetteva e fermava le trecce allentate e arruffate (Manzoni ...
Leggi Tutto
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o [...] salti di roccia, cascate, laghetti, profonde gole, con tecniche di vario genere, quali la discesa in corda doppia, e un’attrezzatura che comprende, oltre alla muta subacquea, corde, imbracatura, chiodi, ecc. Detto anche, in ingl., canyoning. ...
Leggi Tutto
levapiedi
levapièdi s. m. [comp. di levare e piede]. – In veterinaria, cinghia di cuoio o corda con cui si tiene sollevato un arto anteriore del cavallo, per impedirgli di calcitrare durante un intervento [...] chirurgico o una medicazione eseguita sull’animale in piedi ...
Leggi Tutto
gusla
(o guzla) s. f. [dal serbocr. gusla (più spesso al pl., gusle), antico slavo gusl, russo gusli (pl.)]. – 1. Strumento musicale tipico dei popoli slavi meridionali: ha cassa armonica curva e direttamente [...] connessa col manico, mentre la tavola armonica è una membrana con buchi, di forma circolare, sulla quale è tesa una sola corda (di crine di cavallo), che si pone in vibrazione mediante un arco. 2. Strumento popolare russo, diffuso dal sec. 9°, che ...
Leggi Tutto
strusa
struṡa s. f. [forse affine a strusciare]. – 1. Cascame di seta costituito dai tratti di filo che restano impigliati nella spazzola durante la trattura. 2. Nel linguaggio dei cacciatori, corda [...] o funicella dalla quale pendono oggetti diversi: trascinata sul terreno da due persone che, procedendo di conserva, ne tengono i capi, ha il compito di fare levare la selvaggina ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] contenute nelle varie parti della cavità orale, nervo glossofaringeo, corda del timpano), per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Locuzioni: stuzzicare il g.; piacere, dispiacere al g.; ...
Leggi Tutto
tortiglione
tortiglióne s. m. [der. del lat. tortĭlis «tòrtile»]. – Oggetto, elemento attorto a spirale (vi concorre, in varî sign. e usi, la forma torciglione). In partic.: 1. a. Nastro attorto usato, [...] sul capo. b. In architettura, decorazione in cotto, spec. di strombi di portali e finestre, a forma di treccia o di corda ritorta. c. Tipo di candela, spesso di cera colorata, avvolta a spirale, come elemento decorativo. d. Pasta corta da minestra ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] vetta; via ferrata, dotata di pioli, scalette, catene o funi metalliche fisse (lungo le quali far scorrere il moschettone agganciato alla corda, che è legata in vita). Può inoltre indicare il percorso che si fa o si può fare dove non ci sia traccia ...
Leggi Tutto
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] o malate. 3. In marina, piccolo involucro di tela riempito di sabbia, o piccolo corpo sferico metallico rivestito di corda intrecciata, assicurato all’estremità di una lunga sagola, che, nelle operazioni di ormeggio e di rimorchio, viene lanciato da ...
Leggi Tutto
snello
snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] sciolto nei movimenti: un uomo di una certa età, ma ancora s.; Gli s. piedi e le canore labbra (Parini). 2. Più com., che ha forme sottili e slanciate, con riferimento a persone e animali: una figura s., ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).