gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] (per traduz. del fr. jeté), particolare effetto usato negli strumenti musicali ad arco, che consiste nel produrre più note successive di breve durata, facendo rimbalzare ripetutamente l’arco sulla corda in un unico movimento, dalla punta al tallone. ...
Leggi Tutto
stroppo
stròppo (o stròppolo) s. m. [dal lat. stroppus (o struppus) «legame», cfr. gr. στρόϕος «corda»]. – Nell’attrezzatura navale, tipo di anello, formato con un pezzo di cavo, usato per avvolgere [...] un oggetto mobile e unirlo a un punto fisso, senza intralciarne i movimenti: quello, in partic., che lega il remo al suo scalmo. In alcuni casi, come nello stroppo di un bozzello, l’anello può essere di ...
Leggi Tutto
ribassamento
ribassaménto s. m. [der. di ribassare]. – 1. Forma rara, e limitata come usi, per ribasso. 2. In architettura, rapporto tra la freccia e la corda di un arco (per l’arco semicircolare è pari [...] a ½). Il termine è usato in partic. nella tecnica dei ponti ad arco, con riferimento alla linea d’asse longitudinale della struttura ...
Leggi Tutto
ribassare
v. tr. e intr. [der. di basso1, col pref. ri-]. – Abbassare, ridurre, diminuire. Nell’uso com., quasi soltanto di prezzi e valori: il governo ha tentato di r. i prezzi, senza riuscirvi; r. [...] in architettura, arco (e rispettivam. volta o cupola) il cui intradosso presenta una freccia che è minore della metà della corda; in partic., nella tecnica dei ponti ad arco (e con riferimento alla linea d’asse della struttura), si dicono ribassati ...
Leggi Tutto
tecchiaiolo
tecchiaiòlo s. m. [voce locale, der. del lucchese tecchia «roccia»]. – Operaio che nelle cave di marmo apuane ha l’incombenza di sorvegliare il fronte di cava e il suo ciglio superiore eliminandone [...] i massi pericolanti che cadendo potrebbero causare infortunî; legato saldamente a una corda, viene calato lungo le pareti per raggiungere i blocchi da distaccare. ...
Leggi Tutto
maneggio
manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] nel m. dei pennelli; in senso fig., m. della lingua, uso appropriato di essa. In partic., negli strumenti musicali a corda, esercizio di archeggiamento. b. Conduzione, gestione, amministrazione: il m. degli affari, della cosa pubblica, della pubblica ...
Leggi Tutto
palamito2
palàmito2 (o palàmite; tosc. pàlamo) s. m. [forse dal gr. πολύμιτος «di molti fili», comp. di πολύς «molto» e μίτος «filo»]. – Attrezzo usato sia per la pesca in superficie sia per quella di [...] fondo, detto anche palangaro, parangalo, coffa; è costituito da una robusta corda di canapa e oggi più spesso da un cavo di nylon lungo anche più di 500 m (trave), al quale sono applicate numerose lenze (braccioli) di circa 3 metri (a seconda del ...
Leggi Tutto
guizzo
s. m. [der. di guizzare]. – 1. Movimento rapido e scattante caratteristico del pesce che guizza; per estens., qualunque movimento simile compiuto con grande rapidità: il g. dell’anguilla; il g. [...] ’indignazione vedendomi nel salotto contro i suoi precisi ordinamenti (I. Nievo). 2. ant. Vibrazione: come a buon cantor buon citarista Fa seguitar lo g. de la corda (Dante). 3. In astronomia, stelle a guizzo, lo stesso che stelle a flare (v. flare). ...
Leggi Tutto
pedarola
pedaròla (o pedaruòla) s. f. [der. di piede]. – 1. ant. Pollone di una pianta. 2. Nell’attrezzatura navale, l’angolo inferiore prodiero delle vele auriche e latine; sinon. di mura. 3. Piccola [...] di blennî, paganelli, ecc.: è alta circa 2 m, lunga 15 o 20 m, ha alle estremità due aste di legno munite di corda per la manovra, ed è tenuta distesa verticalmente nell’acqua da sugheri applicati al margine superiore e da piombi applicati a quello ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).