rompere
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] non preciso: r. un ramo, un bastone in due; come intr. pron.: la corda per il troppo peso si ruppe; il bicchiere cadde e si ruppe in mille pezzi; è roba che si rompe, fragile; r. il ghiaccio, in senso proprio (v. anche rompighiaccio) e fig. (v. ...
Leggi Tutto
teniere
tenière s. m. [der. di tenere]. – L’impugnatura della balestra, e dell’arcobalestra, costituita da un lungo fusto, per lo più di legno, a un’estremità del quale era fissato l’arco, fornito di [...] un dispositivo atto a tenere tesa la corda fino al momento del lancio. Per analogia, si chiamò teniere nei primi schioppi da guerra il lungo manico di legno in cui era fissata la canna (quella parte cioè del fucile che ora si chiama cassa). ...
Leggi Tutto
ottacordo
ottacòrdo s. m. [dal gr. ὀκτάχορδος, agg. «di otto corde», comp. di ὀκτα- «otta-» e χορδή «corda»]. – Nella teoria musicale greca, la successione degli otto suoni di cui era formata una scala. ...
Leggi Tutto
pectide
pèctide (o pèttide) s. f. [dal gr. πηκτίς -ίδος]. – Strumento musicale greco a corda, che pare non differisca dalla màgadis (v.): ella sedé, reggendo La risonante pèctide (Pascoli). ...
Leggi Tutto
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] in senso fig., s. il cuore, causare un grande dolore, far morire di crepacuore. Come intr. pron., spezzarsi, rompersi, fratturarsi: la corda si è spezzata per il carico eccessivo; il ramo si è spezzato e lui è caduto a terra; nella caduta la gamba si ...
Leggi Tutto
bungee jumping
‹bḁ′nǧii ǧḁ′mpiṅ› locuz. ingl. [propr. «saltatore (jumping) con una corda (bungee)»], usata in ital come s. m. – Pratica sportiva consistente nel lanciarsi da qualche decina di metri, [...] legati con un lungo cavo elastico fissato a un sostegno, da ponti o altre strutture, giungendo più volte a qualche metro dal suolo prima di rimbalzare ogni volta verso l’alto ...
Leggi Tutto
vescicolare
agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] con cellule grandi, vescicolose, di forma sferica o poliedrica, a contenuto fluido, tipico tra l’altro della corda dorsale dei ciclostomi, degli anfibî, dei sauropsidi, ecc.; esantema v., malattia da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, ...
Leggi Tutto
nefroide
nefròide agg. [dal gr. νεϕροειδής «a forma di rene» (v. nefro- e -oide)]. – In matematica, curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo punto fisso A, come il luogo dei due punti [...] che giacciono sulla retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza dei due punti da B, al variare di B lungo la circonferenza, pari alla lunghezza della corda AB. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di rossiccio; il legno rosa della Martinica (detto anche legno di Rodi), bruno con zone scure, fornito da un albero (Cordia gerascanthus) dell’America tropicale. È anche nome di certi palissandri che forniscono legno pregiato per mobili di lusso. c ...
Leggi Tutto
scraper
〈skrèipë〉 s. ingl. [der. di (to) scrape «raschiare, grattare», voce di origine scandinava] (pl. scrapers 〈skrèipë∫〉), usato in ital. al masch. – Apparecchio usato nella periodica pulitura degli [...] porta tante corone di braccia radiali munite all’estremità di rotelle e lance flessibili; introdotto nella tubazione attraverso appositi raccordi, viene trascinato mediante una corda metallica da un tampone pilota spinto dalla pressione del fluido. ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).