strimpellamento
strimpellaménto s. m. [der. di strimpellare]. – Il fatto di strimpellare, di suonare maldestramente uno strumento a corda: questo s. mi dà ai nervi. ...
Leggi Tutto
strimpellare
v. tr. [voce fonosimbolica, come trimpellare e tempellare] (io strimpèllo, ecc.). – Suonare male, con tocco maldestro, strumenti a corda: s. il violino, il pianoforte; io strimpellai e pizzicai [...] il mio chitarrino accompagnando la ... musica per un’ora (C. Gozzi); s. una romanza, una serenata; con uso scherz. e attenuato: sa s. un po’ il mandolino ...
Leggi Tutto
bugliolo
bugliòlo (letter. bugliuòlo) s. m. [prob. affine a bollire]. – 1. Denominazione marinaresca dei secchi di ogni tipo, e in partic. di quelli a doghe di legno con manico di corda. 2. Recipiente [...] nelle celle dei carcerati per i bisogni corporali ...
Leggi Tutto
strimpellata
s. f. [der. di strimpellare]. – Suonata eseguita strimpellando su uno strumento a corda; anche in usi scherz.: fammi fare una s. alla tua chitarra, fammela suonare un po’. ◆ Dim. strimpellatina. ...
Leggi Tutto
strimpellatore
strimpellatóre s. m. (f. -trice) [der. di strimpellare]. – Chi strimpella o, più genericam., suonatore (di uno strumento a corda) di scarsa abilità o, comunque, noioso. ...
Leggi Tutto
stringa2
stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. [...] di processi di formazione e di distruzione di particelle (il cosiddetto modello a stringhe). 4. S. (o corda) cosmica, denominazione di strutture materiali lineari che si pensa possano essersi originate durante fasi di transizione dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
bacchetta
bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] nel sottosuolo. e. B. dell’arco, quella a cui sono fissati e tesi i crini, per suonare il violino e altri strumenti a corda. 2. a. Lunga verga di legno o di metallo che un tempo serviva a calcare la polvere, e in qualche caso anche la pallottola ...
Leggi Tutto
strisciando
ger. (di strisciare) e s. m., invar. – Didascalia musicale sostituita spesso dal francesismo glissando (o glissato): indica il passaggio più o meno rapido da una nota all’altra, senza soluzione [...] di continuità, eseguito ad es. sulle corde degli strumenti a corda facendovi scorrere il polpastrello di un dito, e sui tasti del pianoforte facendo scivolare l’unghia del pollice (di solito sui soli tasti bianchi, sebbene non sia impossibile ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).