quipo
〈kìpo〉 (o quipu) s. m., spagn. [dal quechua quipu]. – Sistema di cordicelle a nodi legate per una estremità a un pezzo di corda di sostegno, in uso nell’antico Perù a scopo di computo numerico: [...] le diverse specie di nodi indicano i numeri (in un senso analogo alle nostre cifre); la loro posizione rispettiva indica le unità, le decine, le centinaia e le migliaia. Si ritiene per lo più che i quipos ...
Leggi Tutto
pattelletta
pattellétta (region. patellétta) s. f. [der. di pattella, dim. di patta3]. – Dispositivo (propriam. p. paradita) usato dagli arcieri per proteggere le dita della mano che tende la corda dell’arco; [...] serve anche a consentire una presa migliore della freccia ...
Leggi Tutto
slentare
v. tr. [der. di lento, col pref. s- (nel sign. 5)] (io slènto, ecc.). – Forma non com. o region. per allentare, in senso proprio e fig.: s. la cinta, il busto; s. la briglia, diminuire il rigore; [...] ognun dal canto suo slenta la fune (Giusti), si lascia andare a confidenze; anche intr. pron.: la corda si è slentata, si è fatta meno tesa. ...
Leggi Tutto
tunicati
s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, [...] formata di tunicina, che riveste il corpo, e dalla presenza, allo stato larvale (eccetto che nei taliacei), di una corda dorsale localizzata primitivamente nella coda, che può permanere (come nelle appendicolarie) anche allo stato adulto. ...
Leggi Tutto
sfilacciare
(o sfilaccicare) v. tr. [der. di filaccia o filaccica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). – 1. Disfare a filo a filo, ridurre in filacce [...] pass. sfilacciato (o sfilaccicato), anche come agg.: i polsini della camicia sono tutti sfilacciati; una fune, una corda sfilacciata; in senso fig., privo di consistenza e di compattezza, non coerente: una situazione politica sfilacciata; un discorso ...
Leggi Tutto
coprispalla
s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] coprispalla sulle t-shirt di seta a fiori, i poncho di maglia. Colori e accostamenti di grande gusto estetico: pavone e corda, per esempio. (Paola Pollo, Corriere della sera, 18 febbraio 2008, p. 27, Cronache).
Composto dal v. tr. coprire e dal s ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] radioricevitore, un amplificatore a radiofrequenza, sintonizzarli. d. Eseguire l’accordatura di una racchetta da tennis, dando alle corde la giusta tensione. 3. Concedere una cosa richiesta, permettere (indica per lo più superiorità e anche atto di ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino [...] al la 3 della seconda e al mi 4 della prima). 3. L’operazione dell’accordare racchette da tennis, dando alle corde la giusta tensione; viene eseguita con apposite macchine a funzionamento manuale, oppure elettriche o elettroniche. In senso concr., l ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).