mussurana
s. f. [voce di origine port., propr. «corda»]. – Serpente della famiglia colubridi (lat. scient. Clelia clelia), presente nell’America Centr. e nelle zone settentr. dell’America del Sud; è [...] lungo fino a 2,5 m, e si nutre preferenzialmente di altri serpenti, compresi alcuni crotalidi velenosi, dal cui veleno è immune ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] , quando fu inventato un primo tipo di arpa a pedali), dei dischetti rotanti applicati sulla mensola, all’estremità superiore delle corde. Per l’arpa eolia, v. eolio1. 2. Per estens. analogica: a. Nelle Alpi del Tirolo e della Carinzia, impalcatura ...
Leggi Tutto
arpicordo
arpicòrdo (raro arpacòrdo) s. m. [comp. di arpa1 e corda]. – Nome usato dapprima per indicare il cembalo o la spinetta, e applicato poi in Gran Bretagna (ingl. harpsichord) al clavicembalo [...] propriamente detto ...
Leggi Tutto
strappare
v. tr. [dal got. *strappōn «tendere con forza» (cfr. ted. straffen)]. – 1. a. Togliere, portare via con un movimento violento e rapido: gli strappò la pistola, il coltello di mano; mi strappò [...] . pron., strapparsi, subire strappi, lacerarsi: lenzuola ormai logore che si strappano subito. b. Con riferimento a filo, spago, nastro, corde, rompere tirando con forza: strappò il filo con i denti; strappò lo spago per aprire il pacco; la forza del ...
Leggi Tutto
impiegare
v. tr. [lat. implĭcare «coinvolgere», comp. di in-1 e plĭcare «piegare»; v. implicare] (io impiègo, tu impièghi, ecc.). – 1. a. Adoperare, servirsi di qualche cosa per un determinato fine: [...] , servirsi di uno strumento o d’altro mezzo materiale: i. le tenaglie, il cacciavite (per fare un lavoro); i. una corda per scendere; arrampicarsi impiegando le mani e i piedi; o utilizzare: olî essenziali impiegati in cosmetica, in farmacia. c. Con ...
Leggi Tutto
magliare
v. tr. [der. di maglia1] (io màglio, ecc.), ant. – Lo stesso che ammagliare, nel sign. di legare balle con funi incrociate: corda da magliare (Ariosto). ◆ Part. pass. magliato, anche come agg.: [...] fece molte balle ben legate e ben magliate (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
grippia
grìppia s. f. [affine al lat. tardo dei gloss. cruppa «grossa corda»]. – Nell’attrezzatura navale, cima che talvolta, quando è ritenuto opportuno, collega con un nodo particolare (nodo di g.) [...] un segnale galleggiante (grippiale) all’ancora affondata ...
Leggi Tutto
arrampicata
s. f. [der. di arrampicare]. – 1. L’arrampicarsi: a. alle funi, alle pertiche, negli esercizî ginnici, con l’impiego delle braccia e delle gambe, o delle sole braccia. 2. In alpinismo, l’azione [...] si sfruttano soltanto gli appigli naturali offerti dalla montagna senza l’aiuto di mezzi artificiali, con l’eventuale uso di corda, chiodi e moschettoni come mezzi di assicurazione; a. artificiale, in cui l’alpinista ricorre a chiodi, staffe, due e ...
Leggi Tutto
robusto
agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] robusto. b. Di cose, solido, difficile a piegarsi o a rompersi: muro, edificio, ponte r.; palo, bastone r.; spranga, catena, corda r.; in usi fig.: vino r., che ha corpo e pienezza di sapore, e notevole gradazione alcolica; pranzo r., sostanzioso e ...
Leggi Tutto
arrandellare
v. tr. [der. di randello] (io arrandèllo, ecc.), non com. – 1. Colpire con un randello: lo arrandellò nel mezzo della schiena. 2. Gettare come un randello, scaraventare: Lo ghermì come un [...] ... Lui col cavallo arrandellò nel fiume (Tassoni). Fig., fam. tosc., vendere a poco prezzo: ha arrandellato i suoi poderi per quattro soldi. 3. ant. Stringere, legare (una balla o altro) tirando la corda con un randello; e in genere, legare stretto. ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).