• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Medicina [43]
Industria [39]
Storia [32]
Arti visive [31]
Militaria [27]
Zoologia [27]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [22]
Vita quotidiana [21]
Moda [19]

capotasto

Vocabolario on line

capotasto s. m. [comp. di capo e tasto] (pl. capotasti, meno com. capitasti). – Segmento di ebano (oggi anche di materiale plastico) posto sul manico degli strumenti a corda, al principio della tastiera, [...] con tacche equidistanti entro cui passano (o su cui poggiano) le corde. ... Leggi Tutto

villano

Vocabolario on line

villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] con l’eburneo dente Segnò di lieve nota (Parini, nell’episodio della vergine cuccia); per estens.: legate le mani con una v. corda (D’Azeglio); e con sign. che si avvicina a quello di «crudele», «spietato»: Morte v., di pietà nemica (Dante). ◆ Dim ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] più voluminosa della parte tendinea. In botanica, v. dell’archegonio, la parte basale, rigonfia, contenente l’oosfera. Nella corda vibrante, il punto intermedio tra due nodi consecutivi, in cui l’ampiezza di oscillazione è massima; nelle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] con lo sfregamento d’un arco, col plettro, o altrimenti, vibrano producendo un suono; acciaio a., tipo di acciaio adatto per corde vibranti di strumenti musicali e anche per tenditori. 2. Suoni a. (o componenti a., o semplicem. armonici, s. m.; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] : è applicato in macchine operatrici, in carrelli, motori ferroviarî, ecc.; a. a camme, v. camma; a. flessibile, costituito da una corda metallica che gira entro una guaina a spirale di acciaio: serve a trasmettere il moto a macchine strumentali o ... Leggi Tutto

stramba

Vocabolario on line

stramba s. f. – Ellissi, oggi ant. o letter., di corda stramba (v. strambo). ... Leggi Tutto

eṡacòrdo

Vocabolario on line

esacordo eṡacòrdo s. m. [dal gr. ἑξάχορδος, comp. di ἑξα- «sei» e χορδή «corda»]. – In musica, successione di sei suoni procedenti per grado congiunto a intervalli di un tono (con un solo semitono tra [...] il 3° e il 4°), che nel sec. 11° con Guido d’Arezzo sostituì il sistema tetracordale per evitare l’intervallo dissonante di tritono ... Leggi Tutto

strambo

Vocabolario on line

strambo agg. [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, che è dal gr. στραβός «strabico, storto»]. – 1. non com. Storto, contorto: ha le gambe s.; camminava tutto s.; occhi s., strabici. 2. Corda s., [...] di fibre vegetali (sparto, ginestra, canna, paglia) intrecciate e non ritorte, usato, per es., in marina: Datemi sparto da far corde s. (D’Annunzio). Nell’uso ant. e letter., anche sostantivato al femm.: sì forte guizzavan le giunte, Che spezzate ... Leggi Tutto

lacciàia

Vocabolario on line

lacciaia lacciàia s. f. [der. di laccio]. – Termine pisano e maremmano per indicare una corda terminante a nodo scorsoio, usata dai butteri per la cattura di equini o di bovini bradi. Nella terminologia [...] etnologica è sinon. di lazo ... Leggi Tutto

làccio

Vocabolario on line

laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] da caccia (spesso designata anche con la forma spagnola lazo o con l’adattamento ingl. lasso) costituita da una lunga corda o correggia terminante in nodo scorsoio, usata dai gauchos delle pampas dell’America Merid. e dai cow-boys delle pianure del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali