• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [16]
Militaria [15]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] , tra velivoli da combattimento; b. aeronavale, tra aeroplani e navi; nave da b., nome generico delle grosse unità corazzate; b. campale, scontro fra due eserciti ordinati in campo aperto e fuori della zona con fortificazioni permanenti (anche fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] dallo stato maggiore tedesco all’inizio del secondo conflitto mondiale) che prevede l’impiego massiccio di divisioni corazzate e aviotrasportate, allo scopo di conquistare rapidamente una posizione di vantaggio strategico e psicologico tale da ... Leggi Tutto

lancière

Vocabolario on line

lanciere lancière (o lancère) s. m. [der. di lancia1 (cfr. lat. tardo lancearius); nel sign. 3, dall’ingl. lancers, attrav. il fr. lanciers]. – 1. Soldato armato di lancia, e più comunem. chi fa parte [...] a essere impiegate come forza d’urto nel combattimento mediante la carica, e trasformate, verso la metà del Novecento, in unità corazzate. 2. Grande l., alto dignitario dell’antica corte dei re di Persia (detto anche arciere di corte). 3. Quadriglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

schieraménto

Vocabolario on line

schieramento schieraménto s. m. [der. di schierare]. – 1. Lo schierare, lo schierarsi, l’essere schierato: s. tattico, strategico, offensivo; lo s. delle truppe; lo s. di un reparto; in taluni casi anche [...] dello schierare: le mutate condizioni consigliarono un nuovo s. delle forze di assalto; con valore concreto, le forze stesse schierate: unità corazzate si sono incuneate nello s. nemico; l’esercito nemico ha rotto in più punti il nostro s.; lo s. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paraschégge

Vocabolario on line

paraschegge paraschégge s. m. [comp. di para-1 e scheggia], invar. – 1. a. Opera militare di difesa, formata da traversoni opportunamente dislocati tra i pezzi di artiglieria per proteggere i serventi [...] partic., coppa p., involucro metallico a forma di calotta che, sulle navi corazzate del passato, si poneva all’interno del fasciame, in corrispondenza della chiodatura della corazza, per impedire che i perni e i dadi, divelti dai proietti avversari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] balistica, c. di forzamento, lo stesso che corona di forzamento. e. C. corazzata, fascia di corazza che recinge i fianchi delle navi da guerra corazzate in corrispondenza del galleggiamento, a protezione della galleggiabilità e della stabilità. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

affondatóre

Vocabolario on line

affondatore affondatóre s. m. [der. di affondare]. – 1. Chi fa affondare una nave e sim. (fu anche epiteto attribuito da G. D’Annunzio a Luigi Rizzo, per l’affondamento delle due corazzate Vienna e Santo [...] Stefano della flotta austro-ungarica). 2. In passato, tipo di galleggiante destinato ad affondare unità nemiche con lo sperone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motocorazzato

Vocabolario on line

motocorazzato agg. [comp. di moto(rizzato) e corazzato]. – Di unità militari comprendenti truppe motorizzate e truppe corazzate: divisione motocorazzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motoriżżare

Vocabolario on line

motorizzare motoriżżare v. tr. [der. di motore2]. – 1. Fornire di motore un’apparecchiatura qualsiasi: m. una macchina agricola; m. una linea ferroviaria, fornendola di automotrici e apportando agli [...] anche lui! ◆ Part. pass. motoriżżato, anche come agg.: truppe motorizzate, truppe che hanno in dotazione automezzi per il trasferimento sulla linea del fronte, dove peraltro combattono a piedi, in ciò distinguendosi dalle truppe corazzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] nell’interno di città e di paesi. h. A bordo delle navi: s. (o centrale) di comando, locale protetto, nelle corazzate, dove sono raccolti tutti gli organi necessarî per il comando della nave in combattimento; s. direzione tiro, locale attrezzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
CORAZZATI, MEZZI
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati per assolvere specifici compiti...
corazzate, truppe
Truppe che agiscono con mezzi motomeccanizzati a cingoli e corazzati (carri armati, cannoni semoventi). Il termine fu usato per la prima volta in Germania nel 1934. Le truppe c. si distinguono dalle motorizzate perché queste, giunte a contatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali