• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [9]
Industria [9]
Biologia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Antropologia fisica [3]
Comunicazione [3]

ballétto

Vocabolario on line

balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, [...] figurazioni. 3. Nella musica strumentale, fin dal sec. 16°, composizione a ritmo di danza, talvolta riunita in coppie o in serie; si hanno esempî anche di balletti vocali-strumentali e polifonici. Nel sec. 17°, era una danza sul tipo dell’allemanda ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] carica nel vuoto produce una serie di coppie di particelle virtuali con cariche di segno opposto che, pur essendo superfici (di solito leghe di zirconio-alluminio o di titanio); nelle pompe criogeniche il gas residuo viene fatto condensare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

turismo riproduttivo

Neologismi (2008)

turismo riproduttivo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Se la legge ora in discussione in Senato passasse, [...] più restrittivi in materia di fecondazione eterologa. Le coppie, secondo i ginecologi, di vincoli alle pratiche di riproduzione assistita, il flusso di uomini e donne che varcavano il confine di Chiasso alla ricerca di una gravidanza si era fatto ... Leggi Tutto

fico²

Vocabolario on line

fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] che si trova isolata o a coppie all’ascella delle foglie. La è venuta dal nulla; riprendere dattero per fico, più di quanto s’è dato: qui riprendo dattero per figo ( ricca. 3. fig. a. Rammendo mal fatto. b. Escrescenza su pelli conciate. c. tosc ... Leggi Tutto

kiwi

Vocabolario on line

kiwi 〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] vivono isolati, in coppie o in piccoli gruppi, nelle regioni boscose, fino a 200 m di altezza; hanno la statura di un gallo, con invisibili, e mantello marrone scuro, che sembra fatto di peli più che di penne. 2. Pianta da frutto (Actinidia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

adultocentrico

Neologismi (2008)

adultocentrico (adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una [...] visione adulto-centrica dei problemi», e l’esempio più lampante è quello delle coppie che presentano le loro domande di adozione «non perché disponibili a dare una famiglia a chi non ce l’ha, ma in quanto si sentono titolari del diritto ad avere in ... Leggi Tutto

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] quello lat. Tropaea Augusti), fatto erigere dal Senato romano a memoria della vittoria di Augusto sulle popolazioni ribelli delle delle Alpi; trofeo Baracchi, gara ciclistica a cronometro in coppie (l’ultima edizione, nel 1991, fu invece individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] tronco con un c. d’acciaio. 2. Organo o elemento fatto a forma di cuneo e che agisce per gli stessi principî meccanici. In partic.: ciascuno dei pezzi di legno o di ferro, in forma di cuneo allungato, che venivano usati a coppie per serrare la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

creazióne

Vocabolario on line

creazione creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religione cristiana, l’atto con cui Dio [...] ’uomo, ideazione, invenzione ed esecuzione materiale di un’opera: la c. di un poema, di una sinfonia, di un quadro, di un monumento; c. di nuovi modelli d’abbigliamento, di nuove macchine, ecc. Usato assol., il fatto di creare, e il momento in cui si ... Leggi Tutto

omotransfobia

Neologismi (2020)

omotransfobia s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] abbiamo sempre collaborato bene con il Celivo, ma ci hanno fatto capire senza troppe antifone che non si poteva organizzare un italiano in tema di diritti civili, che ha finalmente dato un riconoscimento davanti alla legge alle coppie omosessuali. È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
matrimonio
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali