• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Tempo libero [4]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Danza [1]
Religioni [1]

diadico

Sinonimi e Contrari (2003)

diadico /di'adiko/ agg. [der. di diade] (pl. m. -ci). - (matem.) [relativo a una coppia: numerazione d.] ≈ binario. ... Leggi Tutto

infedele

Sinonimi e Contrari (2003)

infedele /infe'dele/ [dal lat. infidelis]. - ■ agg. 1. a. [che abusa della fiducia da altri riposta in lui, anche con la prep. a: amico i.; i. ai giuramenti] ≈ falso, (lett.) infido, malfido, sleale, traditore, [...] [che viola un giuramento, un patto e sim.] spergiuro. ↔ devoto, fedele, fidato, (lett.) fido. b. [in una coppia, che si unisce con un partner diverso dal proprio: compagno i.] ≈ (lett.) fedifrago, traditore, [di coniugi] adultero. ↔ fedele. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

binomio

Sinonimi e Contrari (2003)

binomio /bi'nɔmjo/ s. m. [dal lat. mediev. binomium, calco del gr. ek dýo onomátōn "di due nomi"]. - 1. (matem.) [somma algebrica di due quantità]. 2. (estens.) [insieme di due persone o di due cose legate [...] da uno stretto rapporto] ≈ accoppiata, accostamento, combinazione, coppia. ... Leggi Tutto

ingranaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

ingranaggio /ingra'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener "ingranare"]. - 1. (mecc.) [meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi [...] dentati: gli i. dell'orologio] ≈ Ⓖ (fam.) rotella, rotismo. 2. (fig.) [spec. al plur., il procedimento, complesso e quasi meccanico, con cui funziona un sistema: gli i. della giustizia] ≈ meccanismo, sistema ... Leggi Tutto

dividere

Sinonimi e Contrari (2003)

dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] per proprio conto] ≈ allontanarsi, separarsi. ↔ avvicinarsi, unirsi. 2. [detto di coniugi o di persone che vivono in coppia, cessare di convivere] ≈ separarsi, [se sposati] divorziare. ↔ ‖ convivere, sposarsi. ■ v. intr. pron. 1. [essere ripartito ... Leggi Tutto

diviso

Sinonimi e Contrari (2003)

diviso /di'vizo/ agg. [part. pass. di dividere]. - 1. [che non fa più parte di un tutto] ≈ disgiunto, scisso, separato, staccato. ↔ collegato, congiunto, riunito, unito. 2. [di coniuge o sim., che ha smesso [...] di convivere con l'altro membro della coppia] ≈ separato, [se ha posto fine al matrimonio] divorziato. ↔ convivente. 3. (fig.) a. [di due o più persone o atteggiamenti e sim. non in accordo tra loro: gli animi erano d.] ≈ contrastante, discorde. ↑ ... Leggi Tutto

paio

Sinonimi e Contrari (2003)

paio /'pajo/ s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris "pari", donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le paia). - [due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme: [...] un p. di scarpe] ≈ coppia, (non com.) diade, pariglia. ● Espressioni: fig., fare il paio (con qualcuno) [essere simile, spec. con riferimento a qualità non buone: fai il p. con quello scioperato] ≈ assomigliare (a), rassomigliare (a), somigliare (a). ... Leggi Tutto

doppietta

Sinonimi e Contrari (2003)

doppietta /do'p:jet:a/ s. f. [der. di doppio]. - 1. (arm.) a. [fucile da caccia a due canne giustapposte] ≈ ‖ lupara. ⇑ fucile. b. [doppio colpo di fucile da caccia] ≈ coppiola. 2. (fam., aut.) [doppio [...] disinnesto della frizione nella guida dell'automobile] ≈ doppia debraiata. 3. (sport.) [coppia di colpi portati da un pugile all'altro] ≈ uno-due. ... Leggi Tutto

due

Sinonimi e Contrari (2003)

due (ant. duo) num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. - ■ s. m. [il numero 2 e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 2, nella numerazione romana II): scrivi un due]. ■ agg. 1. [in quantità pari [...] : d. mani, d. occhi] ● Espressioni: tutti e due ≈ ambedue, (non com.) ambo, entrambi. ▲ Locuz. prep.: a due a due ≈ in coppia, per due; per due [preceduto da un verbo non distributivo, in misura doppia (o, più genericam., parecchio): mangiare per d ... Leggi Tutto

duetto

Sinonimi e Contrari (2003)

duetto /du'et:o/ s. m. [dim. di duo², come termine musicale]. - 1. (mus.) a. [composizione per due esecutori vocali o strumentali] ≈ duo. b. [coppia di artisti che eseguono insieme danze, brani musicali, [...] ecc.] ≈ [→ DUO (1. b)]. 2. (estens.) a. [insieme di due persone bene assortite, anche iron.] ≈ [→ DUO (2)]. b. [vivace dialogo tra due persone, anche scherz.] ≈ battibecco, bisticcio, discussione, diverbio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali