• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Tempo libero [4]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Danza [1]
Religioni [1]

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] . Così come già osservato per alto/basso (vedi scheda ALTO), inoltre, il termine meno marcato è sempre il primo della coppia, ovvero quello positivo, il quale ha il maggior numero di sinonimi. L. è molto frequente per qualificare spazi aperti o ... Leggi Tutto

uscita

Sinonimi e Contrari (2003)

uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] ., dotata di particolare significato, anche con la prep. in: verbi con l'u. in "-are"] ≈ desinenza, terminazione. 6. (elettrotecn.) [coppia di morsetti di un amplificatore da cui si preleva la tensione o la corrente che è stata amplificata] ≈ output ... Leggi Tutto

uxorilocalità

Sinonimi e Contrari (2003)

uxorilocalità s. f. [der. di uxorilocale]. - (etnol.) [usanza in base alla quale la coppia sposata si stabilisce presso la famiglia della donna] ≈ matrilocalità. ↔ patrilocalità. ... Leggi Tutto

valzer

Sinonimi e Contrari (2003)

valzer /'valtser/ s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen "strisciare", propr. "ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando"]. - 1. (mus.) [danza di ritmo ternario che si balla in coppia]. [...] 2. (fig.) [situazione caratterizzata da rapidi e continui cambiamenti: un v. di accuse e di smentite] ≈ altalena, alternanza, alternarsi. ↑ turbinìo, vortice ... Leggi Tutto

madrevite

Sinonimi e Contrari (2003)

madrevite s. f. [comp. di madre e vite²] (pl. madreviti). - 1. (tecn., mecc.) [organo meccanico che con la vite realizza la coppia elicoidale] ≈ ⇑ femmina. ↔ vite. ⇑ maschio. 2. (tecn.) [utensile che serve [...] per tagliare filettature su steli cilindrici] ≈ filettatrice ... Leggi Tutto

accoppiata

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppiata s. f. [part. pass. femm. di accoppiare]. - 1. (sport.) [nelle corse dei cavalli, puntata su due cavalli] ≈ abbinata. 2. [unione di due elementi: tu e io siamo un'a. vincente] ≈ coppia, duo, [...] [di elementi identici] pariglia ... Leggi Tutto

accoppiato

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppiato agg. [part. pass. di accoppiare]. - 1. [assol., che è in coppia: cavalli, tavoli a.] ≈ abbinato, appaiato. ⇑ congiunto, unito. ↔ scompagnato, sdoppiato, spaiato. ⇑ diviso, separato. 2. (estens.) [...] [che vive con qualcuno o è unito sentimentalmente a qualcuno, con le prep. a, con o assol.: una bella donna a. (con un uomo bruttissimo)] ≈ congiunto, sposato, unito, [di uomo sposato] ammogliato, [di ... Leggi Tutto

separare

Sinonimi e Contrari (2003)

separare [dal lat. sepărare, comp. di se- "a parte" e parare "fare, approntare"] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tenere disunite o lontane persone o cose prima [...] : ci siamo separati verso le quattro] ≈ allontanarsi, dividersi, lasciarsi. ‖ salutarsi. ↔ incontrarsi, vedersi. b. [di coppia, cessare di vivere o di stare assieme] ≈ dividersi, lasciarsi, (fam.) mollarsi, [legalmente] divorziare. ↔ riconciliarsi ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] e situazioni. Non è forse casuale che brutto sia più povero di sinon. rispetto a b., dal momento che in molte coppie aggettivali il polo positivo ha più sinon., essendo quello semanticamente meno marcato e quindi più bisognoso di sfumature (si veda ... Leggi Tutto

matrilocalità

Sinonimi e Contrari (2003)

matrilocalità s f. [der. di matrilocale]. - (etnol.) [consuetudine propria di varie popolazioni secondo la quale una coppia di sposi novelli si stabilisce nel territorio del gruppo sociale cui appartiene [...] la sposa] ≈ uxorilocalità. ↔ patrilocalità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali