• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Tempo libero [4]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Danza [1]
Religioni [1]

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] ] ≈ addetto, incaricato, (fam.) omino, operaio, tecnico. 7. (fam.) [individuo di sesso maschile che condivide la vita di coppia con una donna: attendeva il ritorno del suo u.] ≈ compagno, convivente, fidanzato, (fam.) lui, partner, [legato da vincolo ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] e situazioni. Non è forse casuale che brutto sia più povero di sinon. rispetto a b., dal momento che in molte coppie aggettivali il polo positivo ha più sinon., essendo quello semanticamente meno marcato e quindi più bisognoso di sfumature (si veda ... Leggi Tutto

triangolo

Sinonimi e Contrari (2003)

triangolo /tri'angolo/ s. m. [dal lat. triangŭlum]. - 1. (geom.) [poligono di tre lati] ≈ (non com.) trigono, (non com.) trilatero. 2. (fig., fam.) [situazione che si determina quando, all'interno di una [...] coppia, uno dei due componenti coinvolge l'altro in una relazione con un terzo] ≈ ménage à trois. ... Leggi Tutto

piccione

Sinonimi e Contrari (2003)

piccione /pi'tʃ:one/ s. m. [lat. tardo pipio -ōnis, der. di pigiare "pigolare"]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di uccelli columbiformi columbidi] ≈ colombo. 2. (f., non com., -a) (fig.) a. [persona [...] (volg.) coglione, credulone, (region., volg.) fregnone, gonzo, grullo, (volg.) minchione, (non com.) palamidone, semplicione, (fam.) sempliciotto, tordo. ↔ furbacchione, lenza, volpe. b. [spec. al plur., coppia di innamorati] ≈ colombo, piccioncino. ... Leggi Tutto

trisomia

Sinonimi e Contrari (2003)

trisomia /triso'mia/ s. f. [der. di (auto)soma, col pref. tri-]. - (biol., med.) [mutazione del genoma, consistente nella presenza di un cromosoma soprannumerario o di un frammento di cromosoma a carico [...] di una determinata coppia cromosomica] ● Espressioni: trisomia 21 [anomalia congenita dovuta a un difetto del cromosoma 21] ≈ Ⓖ mongolismo, Ⓖ mongoloidismo, sindrome di Down. ... Leggi Tutto

castagnetta²

Sinonimi e Contrari (2003)

castagnetta² s. f. [dallo sp. castañeta, dim. di castaña]. - 1. (mus.) [strumento della musica popolare spagnola, costituito da una coppia di valve di legno, al plur.] ≈ castagnola, nacchera. 2. (estens.) [...] [rumore che si produce premendo il dito medio sul pollice e facendolo poi battere sulla base di questo] ≈ schiocco ... Leggi Tutto

castagnola

Sinonimi e Contrari (2003)

castagnola /kasta'ɲɔla/ s. f. [dim. di castagna]. - 1. [fuoco d'artificio costituito da un cartoccio pieno di esplosivo] ≈ [→ CASTAGNETTA¹]. 2. (mus.) [al plur., strumento della musica popolare spagnola, [...] costituito da una coppia di valve di legno] ≈ [→ CASTAGNETTA² (1)]. 3. (gastron.) [dolce di pasta lievitata fritto, tipico del carnevale] ≈ ‖ zeppola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

unito

Sinonimi e Contrari (2003)

unito agg. [part. pass. di unire]. - 1. a. [di un certo numero di oggetti, messo insieme in modo da formare un tutt'uno: tre pezzi di stoffa u. insieme] ≈ collegato, congiunto, legato. ↑ saldato. ↔ sciolto, [...] scisso, separato, slegato. b. [gruppo di due o più persone i cui singoli elementi vivono in armonia: sono una coppia u.] ≈ compatto, fuso, legato, solidale. ↔ disgregato, disunito. c. (estens.) [di tinta di tessuto, che non presenta alcun disegno o ... Leggi Tutto

fecondo

Sinonimi e Contrari (2003)

fecondo /fe'kondo/ agg. [dal lat. fecundus, dalla radice di femĭna "femmina" e fetus "feto"]. - 1. a. (biol.) [atto alla riproduzione: giorni f.] ≈ fertile. ↔ infecondo, sterile. b. (estens.) [che ha dato [...] vita a molti figli: coppia f.; nozze f.] ≈ prolifico. c. (estens.) [di terreno, che produce frutti abbondanti] ≈ (lett.) ferace, fertile, fruttifero, (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ arido, improduttivo, infecondo, infruttuoso, sterile ... Leggi Tutto

scoppiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scoppiare² v. tr. [der. di accoppiare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (io scòppio, ecc.). - [sciogliere una coppia di persone, cose ecc.] ≈ dividere, scompagnare, separare, spaiare. [...] ↔ abbinare, accoppiare, appaiare, riunire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali