• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

ripetitóre

Vocabolario on line

ripetitore ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] , dispositivo elettromeccanico costituito da uno statore con avvolgimento trifase e da un rotore con avvolgimento monofase, usato, in coppia con un altro, per riprodurre a distanza uno spostamento angolare impresso al rotore; sinon. di sincro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

canasta

Vocabolario on line

canasta s. f. [dallo spagn. canasta «canestro»]. – Gioco di carte originario dell’America Merid., della famiglia del ramino: si gioca con due mazzi di 52 carte con due matte (jolly) ciascuno, fra due [...] dal giocatore di turno se, dopo aver aperto (calate cioè giù alcune carte formanti un punteggio stabilito), abbia in mano una coppia di carte uguali all’ultima carta del pozzo; scartando un tre nero si impedisce al giocatore successivo di prendere il ... Leggi Tutto

żeugiti

Vocabolario on line

zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri [...] (così detti perché possedevano una coppia di buoi aggiogati necessarî per arare), che nel sec. 6° a. C. si estese molto per l’affluire in essa di un gran numero di teti: gli zeugiti, che costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi, solo nel ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] e poterle stirare più agevolmente. c. Nella teoria dei vettori, b. di una coppia, la distanza tra le rette, parallele, di applicazione dei due vettori costituenti la coppia; b. di un vettore applicato rispetto a un punto, la distanza del punto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

epìstaṡi

Vocabolario on line

epistasi epìstaṡi s. f. [dal gr. ἐπίστασις «posizione o condizione sovrastante»]. – In genetica, tipo di interazione tra geni non allelici in cui una coppia di geni esercita un effetto dominante sull’altra [...] coppia di geni. ... Leggi Tutto

servostèrzo

Vocabolario on line

servosterzo servostèrzo s. m. [comp. di servo- e sterzo2]. – Servomeccanismo, comandato dal volante di guida di un autoveicolo, il quale permette di moltiplicare la coppia di forze applicata dal conducente [...] al centro nei due versi opposti, comandato da una centrale oleodinamica con pompa mossa direttamente dal motore, e da un sistema di valvole di controllo che ha il compito di rispondere alla coppia trasmessa dal volante. ◆ È usato solo al sing. ... Leggi Tutto

degènere

Vocabolario on line

degenere degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] di un sistema quantizzato cui corrisponda uno stesso numero quantico o una stessa serie di numeri quantici. Per coppia d., in meccanica, v. coppia, n. 2 e. 3. In matematica, di enti, operazioni, ecc., che pur rientrando formalmente sotto una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

variatóre

Vocabolario on line

variatore variatóre s. m. [der. di variare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche (è talvolta sinon. di regolatore). [...] modelli di ciclomotori e motocicli, dispositivo meccanico che svolge la funzione di cambio di velocità automatico); v. di tensione, ecc. V. idrodinamico di coppia, lo stesso che convertitore di coppia o trasformatore idrodinamico (v. fig. a p. 794). ... Leggi Tutto

stiratóio

Vocabolario on line

stiratoio stiratóio s. m. [der. di stirare]. – 1. Nome dato correntemente al tavolo da disegno, dovuto al fatto che su di esso si «stira», cioè si stende, con procedimenti diversi, il foglio di carta [...] e per ridurre le irregolarità del semilavorato; la sua parte principale (denominata gruppo di stiro) è generalmente costituita da una coppia di cilindri nello s. con controllo delle fibre a laminatoio; in altri modelli è costituito da un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

couplet

Vocabolario on line

couplet 〈kuplè〉 s. m., fr. [dim. di couple «coppia»; per il sign., cfr. cóbbola]. – 1. Nella metrica francese, il termine indicò dapprima una coppia di versi rimati, poi si estese a indicare una strofa [...] di canzone – di quattro o più versi – di contenuto leggero e amoroso, legata quasi sempre a un valore musicale. 2. In musica, periodo che nella canzonetta moderna si alterna con il ritornello, mutando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali