• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

varva

Vocabolario on line

varva s. f. [dallo sved. varv «deposito», passato in ingl. come varve]. – In geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze fittissime [...] e sottili di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle varve viene utilizzato per la valutazione della cronologia assoluta terrestre. ... Leggi Tutto

tie-break

Vocabolario on line

tie-break 〈tai brèik〉 s. ingl. [comp. di tie «pareggio» e break «rottura»: quindi, «spareggio»] (pl. tie-breaks 〈tài brèiks〉), usato in ital. al masch. – Nel tennis, regola che si applica a volte per [...] i giocatori raggiungono il punteggio di sei giochi pari: si tratta di un gioco (game) conclusivo nel quale il giocatore (o la coppia di giocatori) che per primo consegue un punteggio minimo di sette, con un vantaggio di due punti, vincerà il gioco, e ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] aghi, tipo di testina di stampa contenente un reticolo di aghi retrattili disposti a matrice e identificati ciascuno da una coppia di indici: ogni carattere da stampare è ottenuto con la pressione simultanea, sul nastro di stampa, di alcuni soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] poco numerosi caratterizzati da una struttura sociale gerarchica con un maschio e una femmina dominanti (l’unica coppia che generalmente si riproduce), mentre la caccia, soprattutto ai grandi erbivori, è operata in gruppo; estremamente adattabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

matrilocalità

Vocabolario on line

matrilocalita matrilocalità s. f. [der. di matrilocale]. – In antropologia sociale, consuetudine (detta anche uxorilocalità), propria di varie popolazioni, secondo la quale la coppia di sposi novelli [...] si stabilisce nel territorio del gruppo sociale (clan, villaggio, ecc.) cui appartiene la sposa, o è ospitata dai genitori di questa ... Leggi Tutto

matrimònio

Vocabolario on line

matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] , l’unione di un uomo e di una donna; normalmente permanente o comunque tale per cui i figli nati dalla coppia, oppure adottati, sono riconosciuti quali prole legittima dei due genitori da parte della comunità sociale. b. Per estens., il periodo ... Leggi Tutto

tabaccino

Neologismi (2008)

tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] i «tabaccini» hanno lanciato il loro manifesto. (Francesco Bei, Repubblica, 5 aprile 2007, p. 8, Politica) • [tit.] La strana coppia Tabaccini, addio Udc / Tabacci e Baccini: Casini sbaglia, serve la Rosa Bianca [testo] […] ieri sera si sono chiamati ... Leggi Tutto

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] semiconsonantico della i (per es. jeri, pajo), rappresentato peraltro dalla semplice i in ogni altra posizione (per es. fiore, coppia); in fine di parola, come terminazione del plurale dei nomi in -io atono (per es. beccaj, varj: residuo evidente ... Leggi Tutto

ipersincronismo

Vocabolario on line

ipersincronismo s. m. [comp. di iper- e sincronismo]. – 1. In elettrotecnica, condizione di funzionamento di una macchina elettrica asincrona al cui albero sia applicata una coppia di verso concorde [...] e sia quindi forzata a superare la velocità di sincronismo. 2. In elettroencefalografia, grafoelemento costituito da un gruppo di onde lente, tipicamente sinusoidali, che compaiono durante la prova dell’iperpnea ... Leggi Tutto

tilacòide

Vocabolario on line

tilacoide tilacòide s. m. [dal gr. ϑυλακοειδής «a forma di sacco (ϑύλακος)»]. – In botanica, ognuna delle strutture a forma di sacco presenti nei cloroplasti e costituite da una coppia di membrane composte [...] di clorofille, carotenoidi e proteine; in essi si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi che convertono l’energia elettromeccanica della luce in energia di legame chimico. I singoli tilacoidi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali