• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] una certa inclinazione all’asse di rotazione dell’albero per effetto dell’appoggio del cuscinetto sull’incastellatura mediante una coppia sferica. Più in generale, il termine indica varî dispositivi per sostenere parti di un meccanismo, come, per es ... Leggi Tutto

eclìttico

Vocabolario on line

eclittico eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso [...] anche eclitticale): coordinate e., coppia di coordinate celesti (longitudine e latitudine celeste), che hanno l’eclittica come cerchio base di riferimento, particolarmente usate dagli antichi astronomi. ... Leggi Tutto

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] corrisponde uno e un solo valore della variabile dipendente (per es., la scrittura z = f(x, y) significa che ad ogni coppia di valori delle variabili indipendenti x e y corrisponde uno e un solo valore della variabile dipendente z). V. reale, v ... Leggi Tutto

pendant

Vocabolario on line

pendant ‹pãdã′› s. m., fr. [propr., part. pres. di pendre «pendere»]. – 1. Riscontro, corrispondenza, con riferimento spec. a cose che, a coppia, si corrispondono simmetricamente: questa stampa è il [...] pendant di quell’altra, fa da pendant a quell’altra, opp. le due stampe fanno, o si fanno, pendant. 2. In oreficeria, termine talora usato (spec. in passato) come equivalente dell’ital. pendente, nel sign. ... Leggi Tutto

thonet

Vocabolario on line

thonet 〈tóonet〉 agg. [voce ted., dal nome dell’industriale M. Thonet che per primo, a partire dal 1837, produsse e fabbricò a Vienna questo tipo di mobili]. – Nome col quale vengono indicati i mobili [...] e tavolini) costruiti con legno curvato a vapore, caratterizzati dalla leggerezza e dalle linee eleganti, con i ripiani di paglia di Vienna (v. paglia, n. 1 a): una sedia th. (o anche, assol., una thonet; una coppia di thonet), un tavolino thonet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ganàscia

Vocabolario on line

ganascia ganàscia s. f. [lat. *ganathus, che è dal gr. γνάϑος «mascella»] (pl. -sce). – 1. a. Parte del volto umano che comprende la mascella e la guancia; è termine usato soprattutto in alcune espressioni: [...] superfici ad alto coefficiente di attrito, lo sforzo frenante sull’organo rotante. c. Piastra d’acciaio adoperata, in coppia, per il collegamento delle rotaie in corrispondenza dei giunti di dilatazione; le due ganasce vengono disposte sui lati delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

canoino

Vocabolario on line

canoino s. m. [dim. di canoa]. – Barca a un vogatore di coppia (che voga cioè con due remi), con sedile scorrevole, adatta per il turismo e per la regata; fa parte del gruppo delle imbarcazioni da regata [...] a tipo obbligato ... Leggi Tutto

gangliare

Vocabolario on line

gangliare ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in [...] zoologia, catena g. ventrale, la serie di ganglî (una coppia per ogni metamero) che costituiscono il sistema nervoso degli anellidi e degli artropodi; cellula g., cellula che partecipa alla costituzione di un ganglio nervoso, o particolare tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

equilibrante

Vocabolario on line

equilibrante agg. [part. pres. di equilibrare]. – Che equilibra, che pone in equilibrio. In partic., in fisica, vettore e., quello che, in un sistema di vettori applicati (per es., di forze) riducibile [...] a un unico vettore, è uguale e opposto al risultante e applicato alla stessa retta di questo, così da costituire con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. ... Leggi Tutto

materialiżżazióne

Vocabolario on line

materializzazione materialiżżazióne s. f. [der. di materializzare]. – L’azione, il fatto di materializzare o di materializzarsi. Con accezione partic., in fisica, la trasformazione di energia in materia [...] base dell’equivalenza tra massa ed energia: m. di un fotone, la conversione di un fotone in una coppia particella-antiparticella. In parapsicologia, preteso fenomeno consistente nel prodursi dei cosiddetti ectoplasmi, cioè di formazioni materiali di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali