• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

duetto

Vocabolario on line

duetto düétto s. m. [dim. di duo, come termine musicale]. – 1. In musica, composizione (o parte di composizione) per due esecutori vocali o strumentali, soli o accompagnati, con le due parti di uguale [...] duo): il d. di Alfredo e Violetta nel 3° atto della Traviata; cantare (fam. fare) un duetto. 2. Per estens., scherz., coppia di bambini che piangono, di persone che litigano, o anche di persone che nel bene o nel male sono ben appaiate; soprattutto ... Leggi Tutto

düina

Vocabolario on line

duina düina s. f. [der. di due]. – In musica, coppia di note d’uguale durata, da eseguirsi nello stesso tempo di un gruppo di tre note di uguale figura (per es., due crome dureranno quanto tre crome). ... Leggi Tutto

parastrappi

Vocabolario on line

parastrappi s. m. [comp. di para-1 e strappo]. – In meccanica applicata, nome con cui sono anche chiamati i giunti elastici quando questi servono più che altro a eliminare o attenuare le sollecitazioni [...] dinamiche e gli urti fra elementi successivi della catena cinematica, causati da eventuali variazioni brusche della velocità o della coppia trasmessa. ... Leggi Tutto

recèsso²

Vocabolario on line

recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] radiale rispetto all’asse del foro d’accesso. La locuz. in recesso è usata per indicare la fase finale del contatto tra una coppia di denti di un ingranaggio quando i punti di contatto si trovano oltre la linea dei centri. 2. a. non com. L’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

australiana

Vocabolario on line

australiana s. f. [femm. sost. dell’agg. australiano]. – Nello sport: 1. Formazione offensiva assunta in una partita di tennis dalla coppia che serve, mutando il suo normale schieramento, collocando [...] cioè il compagno del battitore nella stessa metà campo di quest’ultimo, presso il centro della rete; in tal modo, l’avversario è costretto a cambiare la direzione normale della ribattuta. 2. Prova ciclistica ... Leggi Tutto

duo

Vocabolario on line

duo agg. num. card. e s. m. [dal lat. duo «due»], invar. – 1. agg. Variante ant. di due: come due destrieri o duo buoi di grandezza molto diseguali (T. Tasso). 2. s. m. Sinon. di duetto, usato spec. [...] o per indicare due artisti che eseguono insieme musica a due voci o a due strumenti, o spettacoli di varietà; estens., scherz., coppia di persone che agiscono insieme, o sim. 3. s. m. Gabbia a due o anche a quattro cilindri, collegati a due a ... Leggi Tutto

corrèdo

Vocabolario on line

corredo corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in [...] o vegetale, o, per estens., della specie stessa; per es., il corredo cromosomico dell’uomo è di 44 autosomi più una coppia di eterocromosomi sessuali (XX per la femmina e XY per il maschio). 4. ant. Banchetto, convito: cavalieri novelli di Cicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria: viaggiare, andare in treno ... Leggi Tutto

zucca

Vocabolario on line

zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] e impermeabilità come recipiente in cui portare con sé acqua, vino, sale, ecc., o anche come galleggiante e, legato insieme a coppia, per tenersi a galla nell’imparare a nuotare: Se tu fossi in uno gran pelago, e fossi per affogare, qual vorresti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pèlvico

Vocabolario on line

pelvico pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] p., nel linguaggio medico, esame ecografico delle pelvi. 2. In zoologia, pinne p. (dette anche addominali o ventrali), coppia di pinne situate generalm. nella regione pelvica dei pesci (ma in molti pesci teleostei sono spostate in avanti fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali