• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

rollìo

Vocabolario on line

rollio rollìo (non com. rullìo) s. m. [der. di rollare2]. – 1. Movimento oscillatorio di rollata di una nave o di un aeromobile, cioè il moto oscillatorio intorno al proprio asse longitudinale, provocato [...] sbandante che tende a fare inclinare la nave (per es. per il moto ondoso) o l’aeromobile, e una coppia raddrizzante (coppia di stabilità) che tende a riportarla nella sua posizione normale, caratterizzato dall’ampiezza (angolo di rollata) e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

elicoidale

Vocabolario on line

elicoidale agg. [der. di elica, con il suff. -oide e la terminazione -ale]. – 1. Che si riferisce all’elica, sia come curva geometrica, sia come mezzo di propulsione meccanica: superficie e., elicoide; [...] .; filo e., sottile fune d’acciaio di tre fili, avvolti a elica, che trascina nelle proprie scanalature sabbia abrasiva per tagliare o lavorare marmi e pietre pregiate; coppia e., in meccanica applicata, tipo di coppia cinematica (v. coppia, n. 2 c). ... Leggi Tutto

prismàtico

Vocabolario on line

prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate [...] botanica, foglie p., per es. quelle del fico degli Ottentotti (v. fico2, n. 4 c). In meccanica applicata, coppia p., particolare coppia cinematica (v. coppia, n. 2 c). 4. In senso fig., non com., che possiede o rivela aspetti molteplici e diversi tra ... Leggi Tutto

rotoidale

Vocabolario on line

rotoidale agg. [der. di rotoide]. – Nella meccanica applicata, coppia r., tipo di coppia cinematica (v. coppia, n. 2 c). ... Leggi Tutto

pàio

Vocabolario on line

paio pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono [...] tutti e due fanno il p., si somigliano, soprattutto in qualità non buone (meno com. fare il p., fare un bel p., costituire una coppia molto affiatata). 3. Due o circa due: un p. di bicchieri di vino; un p. di bottiglie; un p. di chili, di litri; un ... Leggi Tutto

canottàggio

Vocabolario on line

canottaggio canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e [...] di vogatori o della presenza o meno del timoniere, le imbarcazioni da regata sono denominate: singolo, con un vogatore di coppia; due di coppia (o doppio); due di punta con timoniere (o due con); due di punta senza timoniere (o due senza); quattro di ... Leggi Tutto

veneziana

Vocabolario on line

veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato [...] di cordicelle, le orientano a piacere in modo da variare il flusso luminoso passante (un’altra coppia di cordicelle serve per alzare e abbassare la veneziana come una comune serranda). 3. Dolce cotto in forno, di forma emisferica e di varia grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

stranézza

Vocabolario on line

stranezza stranézza s. f. [der. di strano]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere strano, cioè insolito, singolare, stravagante: a nessuno sfuggì la s. del suo comportamento, di quelle sue parole; [...] interazioni forti valga la legge di conservazione della s., violata invece nelle interazioni deboli: nella produzione forte di una coppia di particelle strane devono quindi essere prodotte sempre una particella con s. positiva e una con s. negativa ... Leggi Tutto

gèmino

Vocabolario on line

gemino gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, [...] la coppia di cromosomi omologhi (detta più comunem. coppia bivalente, o anche tetrade) che si appaiano durante la profase meiotica e si mettono in fuso per separarsi nella prima divisione meiotica. ... Leggi Tutto

sparigliare

Vocabolario on line

sparigliare v. tr. [der. di pariglia, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sparìglio, ecc.). – 1. non com. Disfare una pariglia, una coppia di animali o di oggetti: s. i cavalli. 2. Nel gioco della scopa [...] sette due o tre carte più piccole, in modo che l’ultimo sette resti spaiato; analogam. s. i sei, i re; anche assol.: cerca di non sparigliare. ◆ Part. pass. sparigliato, anche come agg., spaiato, non più in coppia: un cavallo, un sette sparigliato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali