• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [15]
Matematica [8]
Geologia [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Lingua [5]
Chimica [5]
Fisica matematica [5]
Geografia [3]
Biologia [3]

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] ’esaurimento del combustibile o dei propellenti. b. Nella meccanica applicata, con riferimento alla trasmissione di un moto tra e quello del pignone del differenziale; rapporti al cambio, le coppie di ingranaggi in grado di variare il numero dei giri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] costruttive e produttive, e in partic.: a. In meccanica, stabilizzatori di marcia, dispositivi che negli autoveicoli hanno orizzontali rientrabili, disposte lateralmente allo scafo a coppie simmetriche, manovrate per mezzo di servomotori idraulici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stallo²

Vocabolario on line

stallo2 stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] quali possono essere di entità tale da comprometterne la resistenza meccanica per i fenomeni vibratorî che vi insorgono. Una macchina motrice si dice in stallo quando la coppia resistente sull’albero di uscita della trasmissione è tale da impedirne ... Leggi Tutto

parastrappi

Vocabolario on line

parastrappi s. m. [comp. di para-1 e strappo]. – In meccanica applicata, nome con cui sono anche chiamati i giunti elastici quando questi servono più che altro a eliminare o attenuare le sollecitazioni [...] dinamiche e gli urti fra elementi successivi della catena cinematica, causati da eventuali variazioni brusche della velocità o della coppia trasmessa. ... Leggi Tutto

recèsso²

Vocabolario on line

recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] epitimpanico, lo stesso che epitimpano. c. In meccanica, cavità interna nascosta di un organo la cui in recesso è usata per indicare la fase finale del contatto tra una coppia di denti di un ingranaggio quando i punti di contatto si trovano oltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] termine assume caso per caso specifiche qualificazioni: in meccanica, p. newtoniano (per antonomasia), il potenziale che il campo magnetico non è conservativo; p. elettrodinamici, coppia di grandezze, una scalare (detta anche p. scalare o elettrico ... Leggi Tutto

eccèntrico

Vocabolario on line

eccentrico eccèntrico agg. e s. m. [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ἔκκεντρος, comp. di ἐκ «fuori da» e κέντρον» centro»; il sign. fig. ricalca l’ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] corso stesso di una singola esibizione. 3. s. m. In meccanica, in senso proprio, organo in forma di disco circolare, girevole contigui (biella e telaio), con i quali forma una coppia rotoidale; serve a trasformare il moto rotatorio del disco nel ... Leggi Tutto

movènte

Vocabolario on line

movente movènte s. m. [part. pres. di muovere]. – 1. Stimolo, impulso che spinge ad agire; è sinon. di motivo, di cui ha però un uso più limitato, in quanto si riferisce esclusivam. alla causa diretta [...] polizia indaga sul m.; sembra certo il m. politico dell’attentato; scoprire il m. del crimine. 2. In meccanica, con riferimento a una catena cinematica formante un meccanismo, il membro su cui agisce direttamente la forza (o la coppia) che aziona il ... Leggi Tutto

similitùdine

Vocabolario on line

similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] o, più in generale, di uno spazio a n dimensioni in sé) che a ogni coppia di punti A, B associa due punti A′, B′ tali che il rapporto fra sono in rapporto costante, s. meccanica quando sussistono contemporaneamente una similitudine cinematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] per effetto dell’appoggio del cuscinetto sull’incastellatura mediante una coppia sferica. Più in generale, il termine indica varî dispositivi per sostenere parti di un meccanismo, come, per es., il s. antivibrante (o antitrepidativo), costituito da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
magnetismo
fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze...
REGOLATORE
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor) Antonio CAPETTI Luigi PALIERI Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati a limitare entro un intervallo fissato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali