singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] (o sola) di cambio, l’originale di una cambiale tratta di cui è fatto divieto di riprodurre duplicati. d. Formato di un solo elemento: e leggerissima, a un solo vogatore, con due remi a coppia (detta anche, con termine ingl., skiff). d. Con accezione ...
Leggi Tutto
utilizzazione
utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fattodi venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] dell’impianto o della macchina. b. In motoristica, il regime di rotazione nel quale un motore esprime il massimo della potenza media: l’arco di u. è indicato anche dalla coppia motrice. c. In aeronautica, nel caso dei motori alternativi che ...
Leggi Tutto
ampolla
ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] a lente, a tronco di cono, adoperato già dagli antichi per contenervi gli olî del bagno o bevande varie, e oggi, in coppia, per portare in a sede di un fenomeno che deve avvenire fuori del contatto atmosferico, nel quale perciò è fatto il vuoto, ...
Leggi Tutto
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in [...] conosciute e famose in Europa, che si balla in coppia: ballare un v.; fare un giro di v.; il v. viennese. Nato in Austria e l’8 genn. 1902, nel quale, riferendosi alla visita fatta da Vittorio Emanuele III al presidente della Repubblica francese, ...
Leggi Tutto
pornovendetta
(porno-vendetta, porno vendetta) s. f. Diffusione nella Rete di immagini o di video che violano l’identità di una persona, realizzata in genere da un ex partner, senza il permesso del soggetto [...] e nella maggior parte dei casi accompagnati da riferimenti e informazioni che permettono di individuare con precisione la vittima esponendola al pubblico ludibrio. (Fatto Quotidiano.it, 5 febbraio 2015, Società) • [tit.] In Svizzera niente reato ...
Leggi Tutto
paternita
paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] caso; le gioie della paternità. Nel linguaggio giur.: p. naturale, legittima, secondo che la coppia sia o no unita in matrimonio (con riguardo agli effetti legali); presunzione di p., secondo cui il marito della donna, dalla quale nasca il figlio, è ...
Leggi Tutto
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] sul quale deve regolarsi tutto l’armamento. Tra le varie specie di voga, dipendenti sia dal modo col quale viene esercitato lo sforzo a poppa quadrata e fondo piatto (zatterini); v. dicoppia, attuata con due remi per ogni banco, che nelle ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] di una stessa coppia, che sono diversi l’uno dall’altro in quanto i gameti prodotti dai due genitori, per effetto dell’assortimento dei cromosomi e del crossing-over in meiosi, non sono mai uguali uno all’altro. 6. a. Coincidenza fortuita difatti ...
Leggi Tutto
affare
s. m. [da a fare, modellato sul fr. affaire, provenz. afar]. – 1. Cosa da farsi, faccenda, briga, cura (anche di cose di molta importanza): un a. urgente, importante, difficile, semplice; a. pubblici, [...] un buon a. (in questo secondo sign. anche assol.: è un a., hai fatto un affare). Gli a. sono a., vanno avanti a tutto, in quanto, dove si una coppia d’alto a.: don Ferrante e donna Prassede (Manzoni); casa di mal a., gente di mal a., donna di mal a ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] palla tra due giocatori in una partita di calcio: portare avanti la sfera con rapidi s.; s. di cortesie; s. di notizie, d’informazioni; s. culturali con l’estero; s. dicoppia, quello praticato dagli scambisti (v. scambismo). Nel linguaggio politico ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale regolamentazione giuridica ha, di recente,...