• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Fisica [19]
Industria [12]
Arti visive [9]
Matematica [8]
Medicina [7]
Chimica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Geologia [6]
Lingua [5]

vulneràbile

Vocabolario on line

vulnerabile vulneràbile agg. [dal lat. vulnerabĭlis, der. di vulnerare «ferire»]. – Che può essere ferito: Sigfrido era v. solo in un punto della schiena. Più com. in senso estens. e fig., che può essere [...] del bridge, si dice vulnerabile la coppia di giocatori che, in base al punteggio realizzato nelle mani precedenti, si trova nella seconda delle due manches che compongono la partita: ciò in seguito al fatto che l’eventuale mancata realizzazione del ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] , alla vita, nascere); fig., rendersi conto della realtà, di fatti che prima sfuggivano, disilludersi; aprire gli o. alla verità ricorda l’occhio dei vertebrati), solitamente presente in coppia su parti del corpo in diverse specie animali (sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] le reazioni si effettuano, si parla di s. nucleofile quando sul sostituente si trova una coppia di elettroni, che si lega a un un altro. 6. In matematica, con diversi sign.: a. Il fatto di sostituire un elemento con un altro: per es., una lettera con ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] anche se non può essere ridotto in maniera univoca a una funzione scalare per il fatto che il campo magnetico non è conservativo; p. elettrodinamici, coppia di grandezze, una scalare (detta anche p. scalare o elettrico) e l’altra vettoriale (detta p ... Leggi Tutto

omogenitoriale

Neologismi (2016)

omogenitoriale agg. Detto di famiglia in cui il ruolo di genitori è svolto da una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆  Mi viene subito in mente che il 90% degli abusi e delle violenze [...] .it, 27 giugno 2009, Politica) • [tit.] Famiglie omogenitoriali, in Italia / sono una realtà ma hanno / #figlisenzadiritti. (Fatto Quotidiano.it, 5 novembre 2015, blog di Dario Accolla). Composto dal confisso omo- aggiunto all'agg. genitoriale. ... Leggi Tutto

pòker

Vocabolario on line

poker pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, [...] il «piatto», uno dei giocatori, avendo almeno una coppia «vestita» (cioè di figure), «apre» il gioco (se nessuno apre , se nessuno «vede», chi ha fatto la puntata o l’ultimo rilancio (anche se lo ha fatto senza il punto migliore, ossia «bluffando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] delle forze intermolecolari), e ad essa si deve il fatto che i liquidi si raccolgono in gocce o che taluni aperto, sinon. quindi di forza elettromotrice del generatore; t. nominale di una linea, con riferimento a una coppia di conduttori della linea, ... Leggi Tutto

vogata

Vocabolario on line

vogata s. f. [der. di vogare]. – 1. Il complesso, la serie degli atti che un vogatore compie quando, portata la pala del remo verso prua, la immerge di taglio, la spinge verso poppa facendo forza sull’acqua, [...] e, tenendola orizzontale (v. spalare), la riporta verso prua; con riferimento ai varî tipi di voga: v. di coppia, di punta, ecc. 2. L’azione di vogare per un certo tempo e un certo spazio: ho fatto una bella v. di tre miglia; c’è voluta una vogata ... Leggi Tutto

dissoluzióne

Vocabolario on line

dissoluzione dissoluzióne s. f. [dal lat. dissolutio -onis, der. di dissolvĕre «sciogliere, dissolvere», part. pass. dissolutus]. – 1. L’atto, l’operazione di dissolvere, e più spesso il fatto o il processo [...] o in un liquido d’attacco (con sign. particolare, la corrosione di un metallo in ambiente umido); temperatura critica di d., con riferimento a una coppia di liquidi, la temperatura in corrispondenza della quale si verifica la completa miscibilità ... Leggi Tutto

altro¹

Vocabolario on line

altro1 altro1 agg. indef. [lat. alter]. – 1. a. Diverso, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude: si voltò dall’a. parte; méttiti un a. vestito; quelli erano a. tempi; [...] oppure il secondo membro d’una coppia: l’una e l’a. guancia gli a. invitati rimasero seduti. 2. In determinazioni di tempo: a. Scorso, precedente, o anche, anteriore eseguisci l’ordine senza a. obiezioni; ha fatto un’a. pessima figura. b. Un nuovo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale regolamentazione giuridica ha, di recente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali