• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Fisica [19]
Industria [12]
Arti visive [9]
Matematica [8]
Medicina [7]
Chimica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Geologia [6]
Lingua [5]

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] l’energia associata a certi fenomeni, e sim.: i. di un vettore, il modulo di esso; i. di una coppia di vettori, il modulo comune ai due vettori (v. coppia, n. 2 e); i. del campo (o di campo), genericam., con riferimento a un campo vettoriale, sinon ... Leggi Tutto

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] . a. L’atto, il fatto di segregare, di essere segregato, o di segregarsi: s. di malati contagiosi (in medicina, oggi delle leggi di Mendel (v. mendeliano) secondo cui, durante la gametogenesi di un organismo sessuato, ogni coppia di cromosomi omologhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

procreazióne

Vocabolario on line

procreazione procreazióne s. f. [dal lat. procreatio -onis]. – L’atto, il fatto di procreare; generazione: la p. dei figli; attitudine, impotenza alla p.; p. responsabile, con riferimento alla coppia [...] finalità educative; p. assistita, altra e più recente denominazione della fecondazione artificiale (v. fecondazione, nel sign. 1 b); periodo di p., in demografia, il periodo della vita che ha inizio con la pubertà e che si chiude, nella donna, con il ... Leggi Tutto

pseudofamiglia

Neologismi (2008)

pseudofamiglia s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] tra persone intelligenti che si vogliono bene. Basta un atto privato fatto come si deve. Punto e basta» [Franco Zeffirelli intervistato da richiamo a pseudomatrimoni o pseudofamiglie: chi ha deciso di convivere vuole norme, non ideologia» [Giuseppe ... Leggi Tutto

uòmo néro

Vocabolario on line

uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. [...] al quale può partecipare un numero qualsiasi di giocatori, fatto con un mazzo generalmente di 40 carte da cui si siano tolti suo vicino di destra il quale deve prenderne una e, nel caso ne abbia una di pari valore, scartare la coppia. Ripetendo ... Leggi Tutto

lo¹

Vocabolario on line

lo1 lo1 art. determ. m. sing. [lat. ĭllum, accus. di ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. che, nella sintassi italiana moderna, si adopera: a) di regola nella forma l’ (con [...] (ant. li), che gli corrisponde nell’uso (salvo che in gli dèi di fronte al sing. il dio). Così la coppia lo - gli fa sillaba in ogni caso con l’inizio della parola seguente, mentre la coppia il - i, sempre stando alle regole, fa sillaba per sé stessa ... Leggi Tutto

omòliṡi

Vocabolario on line

omolisi omòliṡi s. f. [comp. di omo- e -lisi]. – In chimica, scissione di una molecola contenente un legame omopolare, con formazione di radicali liberi. È così detta per il fatto che su ciascuno dei [...] due frammenti provenienti dalla rottura rimane uno solo dei due elettroni della coppia di spin opposto che originava il legame. ... Leggi Tutto

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] e condizioni, fatti e fenomeni: r. di causalità e di causa ed effetto, di analogia o di somiglianza; tra i due fatti non c’è le operazioni necessarie per rendere attiva di volta in volta una coppia di ruote dentate con rapporto prefissato. Rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

specìfico

Vocabolario on line

specifico specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] che serve a determinare l’imputabilità del fatto delittuoso. 4. a. In fisica e nella tecnica, con riferimento a una coppia di grandezze tra loro in relazione, attributo che si dà a una di esse quando di questa si consideri il valore corrispondente a ... Leggi Tutto

poliamore

Neologismi (2018)

poliamore s. m. Relazione amorosa consensuale caratterizzata dal fatto che ogni partner può avere contemporaneamente più rapporti d’amore. ◆ Come in un ritorno alle origini, si annuncia una nuova era [...] , ma in alcuni casi l’ho vista funzionare. La definizione che dà il suo ex è più diffusa: una coppia principale in cui ciascuno ha partner di secondo e a volte, addirittura, di terzo livello. Checché se ne possa dire, non esiste un unico vero modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale regolamentazione giuridica ha, di recente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali