coppiacòppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] in seno alla catena cinematica cui appartiene, in virtù di altri vincoli (per es., la coppiadi ruote dentate, il sistema eccentrico e bilanciere, ecc.). d. In fisica, insieme di due enti (forze, conduttori, ecc.) legati fra loro da particolari ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] rispetto a un punto qualunque dell’asse stesso; momento di una coppiadiforze, il momento di una delle due forze rispetto al punto di applicazione dell’altra; m. d’inerzia di un insieme di punti materiali rispetto a una retta, la somma dei prodotti ...
Leggi Tutto
girostatico
girostàtico agg. [der. di girostato] (pl. m. -ci). – Inerente al girostato; in partic., momento g., il componente del momento totale delle quantità di moto, che è dovuto ai moti ciclici interni [...] del sistema; coppia g. o anche forza g., coppiadiforzedi carattere reattivo che si desta, con effetti utili o nocivi a seconda dei casi, su un corpo rotante intorno a un asse quando questo viene fatto deviare. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] pochi denti sono dette rocchetti o pignoni. In una coppiadi ruote dentate cilindriche a denti diritti, sono dette circonferenze , senza avere alcun appiglio a disposizione, di non farsi proiettare fuori dalla forza centrifuga. l. R. a specchi, ...
Leggi Tutto
servosterzo
servostèrzo s. m. [comp. di servo- e sterzo2]. – Servomeccanismo, comandato dal volante di guida di un autoveicolo, il quale permette di moltiplicare la coppiadiforze applicata dal conducente [...] al centro nei due versi opposti, comandato da una centrale oleodinamica con pompa mossa direttamente dal motore, e da un sistema di valvole di controllo che ha il compito di rispondere alla coppia trasmessa dal volante. ◆ È usato solo al sing. ...
Leggi Tutto
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppiadi buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri [...] (così detti perché possedevano una coppiadi buoi aggiogati necessarî per arare), che nel sec. 6° a. C. si estese molto per l’affluire in essa di un gran numero di teti: gli zeugiti, che costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi, solo nel ...
Leggi Tutto
torcere
tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] nell’uso com. ma adoperato in meccanica e nella scienza delle costruzioni: momento torcente (v. momento, nel sign. 7 b); coppia torcente, coppiadiforze che tende a provocare una torsione. ◆ Part. pass. tòrto, anche come agg. e sost. (v. torto1). ...
Leggi Tutto
repulsione
repulsióne (o ripulsióne, meno com. nell’uso scient. e tecn.) s. f. [dal lat. tardo repulsio -onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre «respingere»]. – 1. Reazione, fisica o morale, [...] l’azione che si manifesta tra due o più corpi a causa diforze repulsive, ossia diforze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro: r. di interesse oggi soltanto storico, così denominato perché la coppia motrice è determinata, in virtù di ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] costituito da una coppiadi zoccoli di legno sagomati in forze amiche di superficie, e attuato mediante missioni di attacco al suolo e di protezione di colonna. d. A. navale, azione di fuoco svolta dalle artiglierie navali a favore diforze ...
Leggi Tutto
pattino
pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] , o in un glifo, normalmente fissi: serve a guidare il moto di altri organi (per es., la parte mobile di una coppia prismatica lubrificata), oppure a divenire sede diforzedi attrito per il frenamento di organi in moto o, al contrario, a ridurre le ...
Leggi Tutto
còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio della c. di f.; intensità di una c. di f....
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto a ogni altra lunghezza che compaia...