• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [22]
Biologia [2]
Medicina [2]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

interstiziale

Vocabolario on line

interstiziale agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] ), che presenta adattamenti specifici a questo tipo di ambiente, ed è composta per la maggior parte da nematodi, crostacei copepodi, rotiferi e protozoi. 2. In chimica fisica: atomo i. (o anche interstiziale s. m.), in un reticolo cristallino, l ... Leggi Tutto

saffirina¹

Vocabolario on line

saffirina1 saffirina1 s. f. [lat. scient. Sapphirina, dal lat. class. sapphirinus, agg. der. di sapphirus «zaffiro», con riferimento all’iridescenza]. – In zoologia, genere di crostacei copepodi marini, [...] dal corpo largo, fogliaceo con belle iridescenze metalliche nei maschi (alle quali si deve, se i crostacei sono presenti in numero elevato, la fosforescenza diurna della superficie del mare), e caratteristici ... Leggi Tutto

pereiòpode

Vocabolario on line

pereiopode pereiòpode (o pereòpode) s. m. [comp. di pereion e -pode]. – In zoologia, nome delle appendici toraciche dei crostacei malacostraci (detti anche piedi toracici), tipicamente bifidi, e, per [...] estens., delle appendici toraciche di alcuni gruppi di crostacei, come i copepodi; le prime paia, in genere, sono deputate alla presa degli alimenti (piedi mascellari o massillipedi), mentre le restanti paia possono avere funzione locomotoria o di ... Leggi Tutto

eucopèpodi

Vocabolario on line

eucopepodi eucopèpodi s. m. pl. [lat. scient. Eucopepoda, comp. di eu- e Copepoda «copepodi»]. – In zoologia, raggruppamento (non sistematico) di crostacei entomostraci che conducono vita libera, e più [...] raramente semiparassita, nei mari e nelle acque interne ... Leggi Tutto

ciclòpe

Vocabolario on line

ciclope ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione [...] in mezzo alla fronte. 2. Nel linguaggio medico, individuo affetto da ciclopia. 3. In zoologia, genere di crostacei copepodi (lat. scient. Cyclops), che comprende specie dal corpo piriforme, con piedi del quinto paio rudimentali e seconde antenne ... Leggi Tutto

ciclòpidi

Vocabolario on line

ciclopidi ciclòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cyclopidae, dal nome del genere Cyclops: v. ciclope nel sign. 3]. – Famiglia di crostacei entomostraci della sottoclasse copepodi, che comprende specie d’acqua [...] dolce e marine, sia pelagiche, sia litorali fra le alghe, sui fondi e anche nelle pozze di scogliera ... Leggi Tutto

monstrìllidi

Vocabolario on line

monstrillidi monstrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Monstrillidae, dal nome del genere Monstrilla, der. del lat. class. monstrum «mostro», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di copepodi che, durante [...] il periodo giovanile, sono parassiti di anellidi marini, nei quali provocano la castrazione parassitaria; da adulti vivono in forma libera, ma per un breve periodo soltanto, perché, essendo privi di apparato ... Leggi Tutto

bopìridi

Vocabolario on line

bopiridi bopìridi s. m. pl. [lat. scient. Bopyridae, dal nome del genere Bopyrus, di etimo incerto]. – Famiglia di crostacei isopodi, parassiti su copepodi e su crostacei decapodi; sono caratterizzati [...] dal passaggio attraverso diversi stadî di sviluppo, il penultimo dei quali ha l’aspetto di un maschio immaturo che per raggiungere la maturità sessuale attraversa un altro stadio, dopo il quale può rimanere ... Leggi Tutto

enterògnato

Vocabolario on line

enterognato enterògnato s. m. [lat. scient. Enterognathus, comp. di entero- e -gnathus «-gnato»]. – Genere di crostacei copepodi, liberamente natanti nei primi stadî di vita, parassiti di crinoidi quando [...] hanno raggiunto la maturità; sono caratteristici per la notevole metamorfosi regressiva, conseguente al parassitismo, evidente soprattutto nelle femmine ... Leggi Tutto

urosòma

Vocabolario on line

urosoma urosòma s. m. [comp. di uro-1 e -soma] (pl. -i). – In zoologia: a. Regione del corpo di alcuni anellidi irudinei (sanguisughe), situata dietro il clitello. b. Regione terminale del corpo di alcuni [...] crostacei (copepodi e anfipodi). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Copepodi
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, degli Arpatticoidi, che comprende specie...
Caligidi
Famiglia di Crostacei Copepodi, ectoparassiti soprattutto di pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali