• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [18]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]

dicóndra

Vocabolario on line

dicondra dicóndra s. f. [dal nome del genere Dichondra, comp. di di-2 e gr. χόνδρος «grano, granello»]. – Pianta della famiglia convolvulacee (lat. scient. Dichondra micrantha), con fusti striscianti [...] e piccole foglie circolari reniformi, spesso coltivata nei giardini perché forma sul terreno un tappeto verde persistente ... Leggi Tutto

cuscutàcee

Vocabolario on line

cuscutacee cuscutàcee s. f. pl. [lat. scient. Cuscutaceae, dal nome del genere Cuscuta: v. la voce prec.]. – In botanica, piccola famiglia di piante dicotiledoni simpetale, affine a quella delle convolvulacee, [...] con cui è spesso riunita, formata dal solo genere cuscuta e caratterizzata dal comportamento parassitario di tutte le sue specie ... Leggi Tutto

convòlvolo

Vocabolario on line

convolvolo convòlvolo (ant. convòlvulo) s. m. [dal lat. convolvŭlus, der. di convolvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Genere di piante convolvulacee (lat. scient. Convolvulus), con circa 250 specie [...] erbacee, annue o perenni, spesso a fusti volubili, tipiche delle regioni temperate e calde; fra le 14 specie presenti in Italia, le più diffuse sono il vilucchio comune (Convolvulus arvensis), che infesta ... Leggi Tutto

fucòṡio

Vocabolario on line

fucosio fucòṡio (o fucòṡo) s. m. [der. di fuco1, col suff. -os(i)o]. – Composto organico, desossimonosaccaride la cui forma levogira può essere estratta dalla gomma adragante e da alghe, mentre quella [...] destrogira è contenuta nei glicosidi delle convolvulacee. ... Leggi Tutto

calistègia

Vocabolario on line

calistegia calistègia s. f. [lat. scient. Calystegia, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice fiorale» e στέγη «copertura»]. – Genere di piante convolvulacee, rappresentato in Italia da tre specie, precedentemente [...] ascritte al genere Convolvulus: il vilucchio marittimo (Calystegia soldanella), il vilucchio maggiore (C. sylvatica) e il vilucchione (C. sepium) ... Leggi Tutto

batata

Vocabolario on line

batata s. f. [da una voce haitiana; v. patata]. – Erba perenne della famiglia convolvulacee (lat. scient. Ipomoea batatas), coltivata nei paesi intertropicali (scarsamente anche in Italia) in numerose [...] razze. I tuberi radicali, noti comunemente col nome di patate americane o patate dolci, farinacei e zuccherini, costituiscono un buon alimento per l’uomo e per gli erbivori domestici: sono bislunghi, spesso ... Leggi Tutto

bèlla di giórno

Vocabolario on line

bella di giorno bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto [...] eretto e corolla campanulata azzurra in alto, bianca nel mezzo e gialla nel fondo. ◆ Per un altro sign. dell’espressione, v. bella n. 1 c ... Leggi Tutto

laticìfero

Vocabolario on line

laticifero laticìfero (o latticìfero) agg. e s. m. [comp. del lat. latex -tĭcis «latice» e -fero]. – In botanica, detto di elemento uni- o pluricellulare contenente latice, presente solo nelle angiosperme; [...] come nelle euforbiacee, e di tubo l. sinciziale se si forma dall’unione di più cellule per dissoluzione delle loro pareti trasversali (per es. nelle papaveracee) oppure senza che le pareti trasversali siano riassorbite (per es. nelle convolvulacee). ... Leggi Tutto

scamonèa

Vocabolario on line

scamonea scamonèa (o scammonèa) s. f. [dal lat. scammonĕa o scammonĭa, gr. σκαμμωνία e σκαμω-νία]. – 1. Erba perenne delle convolvulacee (lat. scient. Convolvulus scammonia), spontanea nell’Europa sud-orientale [...] e nell’Anatolia, con grossa radice a fittone, fusti volubili, foglie saettate e fiori giallo-pallidi; dalla pianta si ottengono varî succhi resinosi già usati in commercio: uno più pregiato, che si ricava ... Leggi Tutto

mecoacanna

Vocabolario on line

mecoacanna s. f. (anche mecioacàn o meciocàn m.) [dall’ingl. mechoacan, e questo dal nome dello stato di Michoacán, nel Messico]. – Nome delle radici di alcune convolvulacee, simili a quelle di gialappa, [...] che nei secoli 17° e 18° si importavano dall’America in Europa, dove erano usate per la loro azione purgativa; m. nera, denominazione della radice di gialappa ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Convolvulacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri...
ipomea
Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui 3 sono presenti in Europa e in Italia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali