• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]

vui

Vocabolario on line

vui pron. – Variante ant. e poet. di voi, sicilianismo adottato in rima anche da poeti toscani, e presente più volte in Dante, una nella Commedia, Inf. V, 95: Di quel che udire e che parlar vi piace, [...] editori, la rima imperfetta voi, correlata a fui e a sui), sei volte nella Vita nuova, per es. in XIX, 6: tratterò del suo stato gentile ..., Donne e donzelle amorose, con vui, tre volte nelle Rime, e una nel Convivio (Canz. I del trattato II, v. 8). ... Leggi Tutto

coltura

Vocabolario on line

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] condizioni adatte alla loro sopravvivenza e all’accrescimento. 3. Variante desueta e poco com. di cultura, in senso intellettuale ed etnologico: l’importanza dell’opera [il Convivio di Dante] è, per la storia della coltura, in questo ... (Carducci). ... Leggi Tutto

conviviale

Vocabolario on line

conviviale (o convivale) agg. [dal lat. convivialis e, più com., convivalis]. – 1. letter. Di convivio, relativo ai conviti: una riunione c.; l’allegria c.; i convivali piaceri (Machiavelli); ella era [...] ... l’arbitra delle eleganze conviviali (D’Annunzio); carmi convivali (lat. carmina convivalia), canti con cui i Romani antichi – secondo un’usanza diffusa presso i Greci – celebravano durante i banchetti ... Leggi Tutto

monostellato

Neologismi (2008)

monostellato s. m. e agg. Ristorante che ha una stella in una guida gastronomica; segnalato con una stella. ◆ Gli ispettori della guida più celebre e diffusa del mondo hanno deciso di confermare i quattro [...] Ciociare ad Acuto ad Agata e Romeo, dal Focarile di Aprilia all’Hostaria dell’Orso, dalla Trota a Rivodutri fino al Convivio dei fratelli Troiani. Nessuno ha fatto il bis nel Lazio: per il secondo passo verso l’empireo del gusto bisognerà aspettare ... Leggi Tutto

appòṡito

Vocabolario on line

apposito appòṡito agg. [dal lat. apposĭtus «messo accanto», part. pass. di apponĕre «apporre»; come agg. «adatto, comodo»]. – 1. ant. Messo innanzi o accanto o sopra: nel cominciamento di ciascuno bene [...] ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo pane a. (Dante). 2. Fatto, ordinato, esistente apposta per quel determinato fine: il vino viene conservato in a. recipienti; i passeggeri devono sostenersi agli a. sostegni; devi compilare l’a. ... Leggi Tutto

scuṡatóre

Vocabolario on line

scusatore scuṡatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo excusator -oris], non com. – Chi scusa, chi vuole o può scusare. Presente in Dante (Convivio) nella forma latineggiante escusatore: questa necessitate [...] mosse Boezio di se medesimo a parlare, ... poi che altro escusatore non si levava ... Leggi Tutto

scuṡazióne

Vocabolario on line

scusazione scuṡazióne s. f. [dal lat. excusatio -onis], ant. – Scusa, giustificazione. Presente in Dante (Convivio) nella forma latineggiante escusazione: maliziata escusazione. ... Leggi Tutto

beatanza

Vocabolario on line

beatanza s. f. [der. di beato], ant. – Beatitudine, potenza beatificante; è un hapax dantesco (del Convivio II, 4): manifesto è che questa vita è da Dio più amata, e se ella è più amata, più le è la [...] sua b. stata larga ... Leggi Tutto

trilogìa

Vocabolario on line

trilogia trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia [...] dantesca è chiamato t. dantesca anche il gruppo delle tre opere maggiori del poeta: la Commedia, la Vita nuova, il Convivio). 2. fig. Serie formata di tre elementi; in partic., nel linguaggio medico, t. di Fallot, malformazione congenita del cuore ... Leggi Tutto

orżato

Vocabolario on line

orzato orżato agg. [der. di orzo], non com. – Fatto con orzo, con farina di orzo: pane orzato. La parola è soprattutto nota per il passo del Convivio di Dante (I, XIII, 12): questo sarà quello pane o. [...] del quale si satolleranno migliaia, e a me ne soperchieranno le sporte piene, che riecheggia il racconto evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Giovanni 6, 9), dove i pani d’orzo sono detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
convivio
convivio . Nella comune accezione di " banchetto ", ma sempre in senso e in contesto figurato, con allusione a quella mensa dove lo pane de li angeli [cioè la scienza] si manuca (Cv I I 7): Per che ora volendo loro [a quelli cui non è agevole...
Convivio
Convivio Maria Simonelli . Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza pratico-operativa, sviluppata intorno ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali