• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [3]
Fisica [3]
Geologia [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]
Matematica [1]

convertitóre

Vocabolario on line

convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] per effettuare una conversione (anche come agg., apparecchio convertitore). In partic.: a. In chimica, apparecchio ove non identiche (per es., nella televisione a colori, il passaggio da una rete che adotta il sistema PAL a una che adotta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

soprasoffiàggio

Vocabolario on line

soprasoffiaggio soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta [...] il fosforo presente nel bagno metallico: si forma anidride fosforica che, reagendo con l’ossido di calcio caricato preventivamente nel convertitore, dà luogo a una scoria costituita da fosfato di calcio (scoria Thomas), utilizzata come fertilizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] meno rudimentali, dalla combustione attivata con mantici azionati da ruote idrauliche, si ottenne un prodotto fluido (ghisa , tra l’altro, con l’invenzione del convertitore Bessemer, del convertitore Thomas e del forno Martin-Siemens nell’800, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

triggerare

Neologismi (2020)

triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] fuori di testa. ♦ Il dispositivo in esame è un convertitore tensione-frequenza il cui andamento delle forme d'onda è di Gucci e poi canta in duetto Gli uomini non cambiano vestito da Ziggy Stardust e un passo indietro rispetto ad Annalisa (dopo la ... Leggi Tutto

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 69,854 kg fino a 72,574 kg); in passato, la stessa denominazione quale viene portato il segnale stesso dopo lo stadio convertitore; la locuz. è talvolta usata anche per indicare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] separazione di gas e di isotopi gassosi; t. convertitore d’immagini, tubo elettronico usato nei visori a bassa pressione; t. di Venturi (o venturimetro), tubo orizzontale diviso da una strozzatura in due parti, una convergente e una divergente, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

scòria

Vocabolario on line

scoria scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] se la ganga è acida e viceversa, e dosato in modo da ottenere un prodotto finale fluido a temperature anche non molto elevate) Scorie Thomas, ottenute nell’omonimo processo di conversione (v. convertitore, n. 2 e), usate come fertilizzanti per il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] a s. (o, con termine inglese, shift register), circuito costituito da una serie di flip-flop collegati in modo che l’uscita di il registro a scorrimento può essere quindi impiegato come convertitore serie-parallelo o viceversa, come linea di ritardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cogenerazióne

Vocabolario on line

cogenerazione cogenerazióne s. f. [comp. di co-1 e generazione (nel sign. 5)]. – Produzione contemporanea, da parte di un impianto generatore o convertitore di energia (una centrale elettrica, ma anche [...] un motore, un autoveicolo, ecc.), di energia meccanica, eventuale energia elettrica e calore (impiegabili a fini diversi: agricoli, urbani, ecc.), con lo scopo di recuperare l’energia termica altrimenti ... Leggi Tutto

pedòmetro

Vocabolario on line

pedometro pedòmetro s. m. [comp. del lat. pes pedis «piede» e di -metro]. – Strumento, utilizzato per es. da escursionisti, che consente la misurazione approssimata della lunghezza di un percorso effettuato [...] una massa pendolare (che effettua una oscillazione ad ogni passo) e da un convertitore del numero dei passi in metri (tarato in base alla lunghezza del passo medio nel percorso dato). È detto anche podometro o contapassi (quest’ultimo termine è usato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
oscillatore
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico). O. elettrici Un o. elettrico...
Bessemer, Sir Henry
Ingegnere metallurgico (Charlton, Hertfordshire, 1813 - Londra 1898). Per primo riuscì a produrre in grande quantità l'acciaio allo stato fuso mediante un convertitore da lui stesso ideato (1855) e che da lui prende nome. Dal 1877 membro della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali