• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [9]
Matematica [8]
Biologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]
Fisica [4]
Storia della biologia [4]
Militaria [4]
Storia della matematica [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

ipereṡoforìa

Vocabolario on line

iperesoforia ipereṡoforìa s. f. [comp. di iper- e esoforia]. – In oculistica, varietà di strabismo caratterizzata dalla tendenza degli occhi a deviare verso l’alto e l’interno, per eccesso di convergenza [...] o insufficienza di divergenza ... Leggi Tutto

iperexoforìa

Vocabolario on line

iperexoforia iperexoforìa ‹ipereġ∫o-› s. f. [comp. di iper- e exoforia]. – In oculistica, varietà di strabismo rappresentata dalla tendenza degli occhi a deviare verso l’alto e l’esterno, per insufficienza [...] di convergenza o eccesso di divergenza. ... Leggi Tutto

graduato

Vocabolario on line

graduato gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] tenue costituente un riferimento cartesiano, lineare o no (per es. logaritmico); lenti g., lenti per occhiali la cui convergenza (misurata in diottrie) è atta a correggere determinati difetti della vista. In zoologia, coda g., degli uccelli, coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paropsìa

Vocabolario on line

paropsia paropsìa s. f. [comp. di para-2 e -opsia]. – In medicina, termine generico (e poco usato) con il quale si indica qualsiasi alterazione della vista (difetti di accomodazione, di convergenza, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

equiunifórme

Vocabolario on line

equiuniforme equiunifórme agg. [comp. di equi- e uniforme]. – In matematica, qualifica di particolari proprietà di funzioni; convergenza e., lo stesso che equiconvergenza. ... Leggi Tutto

conflüènza

Vocabolario on line

confluenza conflüènza s. f. [dal lat. tardo confluentia, der. di confluĕre: v. confluire]. – 1. Unione di due corsi d’acqua o di due ghiacciai; anche il luogo dove si uniscono: alla c. del Ticino col [...] (la minore delle quali è detta secondaria). b. Incrocio di due strade, e il punto dove si uniscono. 3. fig. Incontro, concorso, convergenza e sim.: c. di cause, c. di più fattori; c. di opinioni, di tradizioni, di interessi; c. di voti a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

teleputer2

Neologismi (2008)

teleputer2 teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] sul mercato di nuove offerte per navigare in rete tramite il televisore, fanno tornare di grande attualità il dibattito sulla convergenza delle tecnologie. Che si tratti di Teleputer o Compuvision (il televisore che diventa computer o il computer che ... Leggi Tutto

benzacartellone

Neologismi (2008)

benzacartellone s. m. Cartello espositore nel quale vengono riportati i prezzi dei vari tipi di carburante. ◆ Il Codacons rispolvera anche infine la proposta di istituire all’ingresso delle autostrade [...] toni molto bruschi, riguarda quello di trovarsi almeno una volta al mese (il primo venerdì?) per cercare una convergenza sulle cifre di andamento del mercato, di escogitare modalità nuove per informare i consumatori oltre ai «benzacartelloni» in ... Leggi Tutto

efàrmoṡi

Vocabolario on line

efarmosi efàrmoṡi s. f. [dal gr. ἐϕάρμοσις «adattamento», der. di ἐϕαρμόζω «adattarsi» (comp. di ἐπί «a, sopra» e ἁρμόζω «adattare, collegare»)]. – In botanica, adattamento di una pianta nella struttura [...] e nelle funzioni a particolari condizioni dell’ambiente, come si suppone sia avvenuto nelle piante che mostrano convergenza. ... Leggi Tutto

tino¹

Vocabolario on line

tino1 tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a tronco di cono rovesciato: per le vie del borgo Dal ribollir de’ tini Va l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
convergenza
Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. da A. Bastian e R. Andree, ciò sarebbe...
convergenza
convergenza convergènza s. f. – Il progressivo confluire tra loro di media un tempo distinti, uno dei fattori di cambiamento più importanti dell’attuale panorama mediale, nato a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Tale unità è resa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali