• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [9]
Matematica [8]
Biologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]
Fisica [4]
Storia della biologia [4]
Militaria [4]
Storia della matematica [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

calco¹

Vocabolario on line

calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: [...] o sulla lastra come guida per l’incisore. 4. In linguistica, forma particolare di prestito che consiste in un processo di convergenza tra lingue diverse per cui l’uso di un vocabolo o di una locuzione (c. lessicale) o di una struttura sintattica ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] stessa. In ottica, b. d’una lente (sottile), la curvatura di una faccia della lente, nota la quale e assegnata la convergenza della lente, si determina la curvatura dell’altra faccia. 2. fig. a. Fondamento, sostegno: ipotesi priva di base, accuse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

info-provider

Neologismi (2008)

info-provider loc. s.le m. inv. Fornitore di informazioni, di contenuti messi a disposizione mediante la rete telematica. ◆ Il Lazio è ormai punto cruciale di convergenza e sviluppo della nuova area [...] economica, in quanto sede di tutte le attività emergenti che gravitano intorno alla new economy. Dalle grandi società service-provider (telefonia fissa e mobile, provider satellitari) ai principali info-provider ... Leggi Tutto

koinè

Vocabolario on line

koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° [...] , territorialmente limitati e disformi: l’affermarsi di una k. italiana nel Cinquecento. 2. fig. Affinità, unità, convergenza di situazioni storico-culturali in una determinata area o comunità, differenziata invece sotto altri aspetti (sociali ... Leggi Tutto

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] infatti di dimensioni lungo le zone di divergenza, segnate dalla presenza delle dorsali oceaniche, mentre il reciproco impatto nelle zone di convergenza provoca la subduzione di un margine sotto l’altro o la compressione di uno di essi (dando luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trasversalismo

Vocabolario on line

trasversalismo s. m. [der. di trasversale]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, la tendenza a superare le tradizionali divisioni tra partiti e schieramenti diversi, per favorire la convergenza [...] su temi o iniziative di interesse più generale che «attraversano» le loro strutture e i loro programmi particolari ... Leggi Tutto

diottròmetro

Vocabolario on line

diottrometro diottròmetro s. m. [comp. di diottria e -metro]. – In ottica, strumento per misurare la convergenza di una lente o di un sistema ottico, indicata direttamente in diottrie. ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] e. In dermatologia, n. o nodosità, infiltrato solido profondo in sede dermica o ipodermica. 6. Luogo d’incrocio o di convergenza, e perciò anche di diramazione, di più vie di comunicazione, nelle locuz. n. stradale, n. ferroviario, che indicano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] o minore capacità della lente o del sistema di adempiere al suo scopo e, in senso quantitativo, è sinon. di convergenza (o potere diottrico); p. luminosa equivale poi a flusso luminoso. Più in partic., in elettrotecnica, con riferimento a un circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

concórso²

Vocabolario on line

concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] , incontro di elementi geometrici. In partic., punto di c., punto d’incontro di due o più rette convergenti (così, il fuoco di una lente o di uno specchio curvo è il punto di concorso dei raggi luminosi che incidono sulla lente o sullo specchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
convergenza
Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. da A. Bastian e R. Andree, ciò sarebbe...
convergenza
convergenza convergènza s. f. – Il progressivo confluire tra loro di media un tempo distinti, uno dei fattori di cambiamento più importanti dell’attuale panorama mediale, nato a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Tale unità è resa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali