sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] l’ambiente in cui si vive, le persone con cui si è a contatto: la vita s.; relazioni, rapporti s.; le convenzioni sociali. d. Con sign. più specifico, relativo alla struttura e all’organizzazione di una determinata società storica: la questione s ...
Leggi Tutto
convegna
convégna s. f. [der. di convenire; cfr. convegno, nel sign. 2], ant. – Convenzione, patto, accordo: io sono in alcuna c. co’ miei creditori (Sacchetti); io mi confido nella tua bontate, Sanza [...] far teco altra c. o patto (Pulci) ...
Leggi Tutto
convenenza
convenènza s. f. [der. di convenire], ant. – 1. Il convenire insieme. 2. Convenienza, conformità. 3. Convenzione, patto: la c. fu fatta intra i Romani e gli Albani in cotal modo (G. Villani). ...
Leggi Tutto
convenienza
conveniènza s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire «convenire»]. – 1. a. L’essere conveniente, adatto, corrispondenza d’una cosa a un’altra, proporzione: c. dei mezzi col fine; c. [...] (o del meglio), principio al quale è ispirata l’azione di Dio, e secondo il quale si muove la sua volontà, che sceglie, tra le varie possibilità, quella migliore, cioè più conveniente sotto l’aspetto sia logico sia morale. 5. ant. Convenzione, patto. ...
Leggi Tutto
metalinguistico
metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] metalinguistico: il concetto usato è di puro comodo, ... è una ‘dimostrazione per assurdo’, come per comodo e per convenzione si fa nella matematica e oggi nella fisica per spiegare metalinguisticamente cose per le quali manchiamo di linguaggio ...
Leggi Tutto
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la [...] catena u.; corrugamento u., in geologia, il corrugamento che diede origine, alla fine del periodo permiano, alla catena degli Urali. In antropologia fisica, razza u., razza umana localizzata ai due lati ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] fanno riferimento alla superficie di un ellissoide (l’ellissoide geodetico internazionale) il quale ha dimensioni fissate per convenzione in modo tale da essere il più possibile approssimate alla superficie del geoide. C. geomagnetiche, sistema di ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] di R. Schumann). 8. In statistica, di una serie ordinata che non ammette una prima e un’ultima modalità, salvo convenzione (per es., la distribuzione di un fenomeno secondo i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni). 9. In medicina ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] posta elettronica ecc.); la l. del Duecento, del Trecento, ecc.; la l. di Dante, di Manzoni, ecc. L. convenzionale, formata per convenzione da un determinato gruppo di persone, allo scopo di non farsi intendere da altri, come è, per es., il gergo; l ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] metrico decimale, costituito da 12 mesi con nomi caratteristici (vendemmiaio, brumaio, termidoro, ecc.): introdotto in Francia dalla Convenzione nel 1793, rimase in vigore fino al 1805. C. perpetuo, tabella speciale, riferentesi a un numero più o ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...