cronoprogramma
s. m. Programma che prevede le date di scadenza per ogni singola fase della realizzazione di un progetto. ◆ L’amministrazione poi dovrà valutare anche la conformità delle opere agli strumenti [...] battuta, dello studio di fattibilità entro 120 giorni. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 23, Catania Cronache) • la convenzione per Brebemi, come ricorda il presidente della concessionaria Franco Bettoni, prevede «la copertura di tutti gli extracosti e ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] d’onda nel campo delle radiazioni visibili (400-800 nm), che per il cosiddetto occhio normale è stata fissata per convenzione internazionale (la massima sensibilità si ha nella zona del giallo). 3. Nelle arti figurative, teoria della pura v., teoria ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] luogo ad altri tronchi venosi. 5. In fonetica, vocali c., le otto vocali i, é, è, a (varietà anteriore), a (varietà posteriore), ò, ó, u, adottate per convenzione nell’uso internazionale come punti di riferimento nella classificazione delle vocali. ...
Leggi Tutto
allegro
allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che [...] varietà sono l’a. moderato, l’a. con brio, ecc. Per estens., il pezzo da eseguirsi in tale movimento, e per convenzione il primo tempo della sonata nella sua forma classica. 4. In araldica, attributo del cavallo posto sullo scudo passante, libero e ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] pianeggianti, minore dove le catene montuose si trovano in prossimità della costa; in diritto internazionale (secondo la Convenzione di Ginevra del 1982), l’espressione fa riferimento soltanto alla zona situata fuori del mare territoriale, fino al ...
Leggi Tutto
gutto
s. m. [dal lat. guttus: v. gotto]. – Vaso d’argilla, di metallo, di legno o di corno, con collo lungo e stretto da cui il liquido usciva a gocce, usato dagli antichi per profumi e olî, e anche [...] per versare l’acqua sulle mani dei commensali; gli archeologi odierni dànno per convenzione tale nome a un piccolo vaso, frequente nella ceramica calena, a corpo discoidale, chiuso, con becco molto lungo, talvolta con chiusura a traforo e piccola ...
Leggi Tutto
scapigliatura
s. f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. Movimento [...] letterario, e in parte anche artistico, sorto in Lombardia e in Piemonte nella seconda metà del sec. 19°, caratterizzato da un programmatico rifiuto della tradizione e delle regole: i suoi rappresentanti ...
Leggi Tutto
chilo-1
chilo-1 (o kilo-) [dal fr. kilo, adattam. del gr. χίλιοι «mille», nei nomi foggiati dalla Convenzione (1795) per il sistema metrico decimale]. – Primo elemento di nomi di unità di misura multiple [...] secondo il fattore 1000 di un’unità base che compare come secondo elemento (così, chilogrammo = 1000 grammi, chilometro = 1000 metri, ecc.); si abbrevia con il simbolo k, che deriva dalla variante kilo- ...
Leggi Tutto
diapason
dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce [...] agli strumenti (la nota data è il la3, corrispondente a un suono di 440 vibrazioni al secondo, sul quale, per convenzione internazionale, si accordano gli strumenti dell’orchestra: ed è questo il cosiddetto d. normale); di qui, nel linguaggio com., l ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] per lo più (come il fr. chiffon de papier) in senso spreg. o limitativo per indicare un documento, una convenzione oppure un titolo di studio di scarso valore effettivo: voleva rilasciarmi una ricevuta (o una dichiarazione, un impegno scritto, ecc ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...