TIR
s. m. – Sigla del fr. Transports Internationaux Routiers «trasporti internazionali su strada», usata per indicare i trasporti internazionali di merci effettuati con modalità e benefici previsti da [...] una convenzione in base alla quale i mezzi usati a questo scopo possono attraversare una o più frontiere senza essere sottoposti a controllo doganale, se opportunamente sigillati. Con sign. concr., autotreno o autoarticolato che effettua tale tipo di ...
Leggi Tutto
biancosegno
biancoségno s. m. [comp. di bianco1 e segno, calco del fr. blanc-seign]. – Scrittura privata che consta originariamente della sola sottoscrizione, mentre la dichiarazione in essa contenuta [...] viene aggiunta in un momento successivo, da un’altra persona, a ciò autorizzata o obbligata in base a una convenzione. ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di [...] , per ora, all’art. 513 (Carlo Nordio, Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1, Prima pagina) • L’articolo 6 [della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo (recepita nel nostro ordinamento con la legge 848/55)] garantisce ai cittadini ...
Leggi Tutto
eurobabele
(Eurobabele, EuroBabele, Euro-Babele), s. f. inv. Confusione, difficoltà di comprensione tra i Paesi membri dell’Unione europea; anche con significato estensivo. ◆ [tit.] A Milano l’eurobabele [...] 2002, p. 3, Interno) • L’Eurobabele non ha ancora inventato l’esperanto della segnaletica, nonostante la Convenzione Internazionale di Ginevra abbia reso conformi norme di circolazione e cartelli stradali. (Leonardo Coen, Repubblica, 14 aprile 2004 ...
Leggi Tutto
favola2
fàvola2 s. f. [dal lat. mediev. fabula]. – Nel diritto medievale, convenzione stretta con giuramento tra i membri di una comunità di vicini per regolare rapporti di comune interesse, di solito [...] per determinare le colture delle terre e i diritti e gli obblighi degli utenti ...
Leggi Tutto
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] della Convenzione»: lo ha detto il presidente del Senato, Marcello Pera, (Giornale, 16 marzo 2002, p. 13, Esteri) • Campeggiano numerosi i cartelli a sfondo blu e cerchio di stelline gialle lungo la strada che da Tallin, capitale dell’Estonia, va a ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della [...] Parlamento europeo, ha seguito passo dopo passo la crescita del modello comunitario e ora partecipa ai lavori della Convenzione Ue come rappresentante supplente del governo. (Francesco Alberti, Corriere della sera, 9 marzo 2002, p. 9, Esteri) • [tit ...
Leggi Tutto
euroriforma
s. f. Riforma delle norme che regolano l’Unione europea. ◆ Parigi e Bonn varano gruppi di riflessione sull’euroriforma e il delicatissimo allargamento che l’Ue affronterà nel Duemila. Il [...] proposte da avanzare all’ambasciatore del premier: prima fra tutte, c’era l’ipotesi di una sua partecipazione alla Convenzione per le euroriforme. (Franco Papitto, Repubblica, 6 gennaio 2002, p. 2) • [tit.] L’ora delle euroriforme (Giornale, 27 marzo ...
Leggi Tutto
puntuazione
puntuazióne s. f. [nel sign. 1, dal lat. mediev. punctuatio -onis, der. di punctuare «punteggiare»; nel sign. 2, der. di punto2]. – 1. Sinon. poco com. di punteggiatura, interpunzione. 2. [...] Nel linguaggio giur., la precisazione scritta dei punti essenziali sui quali si dovrà basare la stipulazione di un contratto o di una convenzione e per i quali è stato già raggiunto un accordo di massima. ...
Leggi Tutto
retrocessione
retrocessióne s. f. [dal lat. tardo retrocessio -onis, der. di retrocedĕre «retrocedere»]. – 1. L’azione, il fatto di retrocedere, nel sign. proprio dell’uso intr. del verbo: dispositivi [...] . c. In diritto, restituzione di una cosa al soggetto che l’aveva precedentemente trasferita: avviene in esecuzione di apposita convenzione e ha l’effetto di neutralizzare il precedente atto e restituire le parti nella situazione in cui si trovavano ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...