augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] , in modo malevolo, che a qualcun altro accada qualcosa di brutto. Ci si scambiano gli auguri (sempre al plurale), come convenzione sociale, in occasione di tutte le festività principali (auguri di buon Natale, di buona Pasqua) e in occasione di ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] forma a campana ed è di fondamentale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni; 5. in fisica si dice per convenzione delle condizioni di un gas che si trova alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 atmosfera; 6. in ...
Leggi Tutto
patto
1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] solennità (p. di alleanza, di non aggressione). 4. Il termine patto può riferirsi anche a ciascuno dei punti fissati in una convenzione, e in questo caso si usa per lo più al plurale (accettare, discutere i patti; osservare, violare, tradire i patti ...
Leggi Tutto
regola
1. MAPPA Una REGOLA è il modo ordinato e costante in cui una serie di cose si svolge; si può osservare in alcune situazioni in natura o anche nel comportamento umano (fatti che si svolgono secondo [...] 6. Infine, regola è una norma non scritta che suggerisce un certo comportamento; può derivare da un’esperienza oppure essere stabilita per convenzione e tramandata come tradizione (le regole del gioco; una cosa fatta a r. d’arte; una buona r. di vita ...
Leggi Tutto
segno
1. Un SEGNO è una traccia visibile lasciata su una superficie (fare un s. con la matita sul quaderno; in faccia gli è rimasto il s. dello schiaffo) 2. MAPPA oppure un simbolo grafico che per convenzione [...] rappresenta qualcosa (segni alfabetici; il s. dell’addizione). 3. Nelle teorie della comunicazione, un segno è un elemento che trasmette un’informazione all’interno di un preciso codice comunicativo (la ...
Leggi Tutto
segnale
1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] persone (dare, aspettare, vedere, sentire, ricevere il s.; il capostazione fischiò per dare il s. della partenza; al s. convenuto si mossero tutti insieme); 2. MAPPA in senso concreto, è anche qualsiasi ...
Leggi Tutto
simbolo
1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] si intende infine il segno grafico, la lettera, il gruppo di lettere o il disegno molto stilizzato assunti per convenzione per indicare determinati elementi, enti, grandezze, strumenti, operazioni (π è il s. matematico del rapporto fra la lunghezza ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] 1989, p. 6, Politica interna) • Per coprire le carenze di personale l’Usl valdostana, come molte altre, ricorre a convenzione. E per le operazioni arrivano gli anestesisti definiti «gettonisti» che prestano la loro opera di solito per due turni d ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] internazionale Crocevia, ong che supporta i piccoli produttori in tutto il mondo – Esiste il Protocollo di Nagoya della Convenzione sulla biodiversità, oltre a un accordo in ambito Fao per facilitare l’accesso alle risorse genetiche stoccate nelle ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] di un accordo manifesta all’altra la volontà di recedere dall’accordo stesso nei casi in cui, per legge o per convenzione, è ammesso il recesso: d. di un contratto collettivo. In diritto internazionale, dichiarazione con cui uno stato notifica a un ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...