• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Diritto [20]
Fisica [12]
Religioni [12]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Geografia [8]
Geologia [8]
Storia [6]

direttòrio

Vocabolario on line

direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico [...] , è così designato (in genere come nome proprio) il governo, composto di 5 direttori, che, succedendo a quello della Convenzione, resse la Francia rivoluzionaria dal 27 ott. 1795 al 10 nov. 1799; moda D. (o alla Direttorio), moda femminile ... Leggi Tutto

appuntaménto²

Vocabolario on line

appuntamento2 appuntaménto2 s. m. [calco del fr. appointement, propr. «regolazione di un affare» (da cui si sviluppano in ital. i sign. 1 e 2), «stipendio, retribuzione fissa» (da cui il sign. 3)]. – [...] 1. letter. Accordo, convenzione, patto: fare, prendere un a., accordarsi; non si è concluso con loro ancora a. alcuno (Machiavelli). 2. Incontro stabilito di comune accordo fra due o più persone in un giorno, ora e luogo determinati: a. d’affari, a. ... Leggi Tutto

inedificàbile

Vocabolario on line

inedificabile inedificàbile agg. [comp. di in-2 e edificabile]. – Di area, terreno e sim. su cui, per vincolo di legge o per convenzione, non si può edificare. ... Leggi Tutto

correttézza

Vocabolario on line

correttezza correttézza s. f. [der. di corretto]. – 1. L’essere corretto, esatto, privo di errori, spec. con riferimento al modo di esprimersi, alla proprietà linguistica: c. grammaticale, sintattica; [...] un atleta; un calciatore di grande c.; un guidatore privo di c.; nel linguaggio giur., regole, norme di c. costituzionale, quelle la cui osservanza, per comune convenzione, è politicamente opportuna per un buono svolgimento della vita costituzionale. ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] secco, per ottenerne il corrispondente peso condizionato, cioè il peso che compete al filato in condizioni normali (per convenzione, alla temperatura di 20°C e all’umidità relativa del 65%); coefficiente o tasso di r., il rapporto percentuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] adatti filtri ottici in modo da avere una curva spettrale di visibilità relativa coincidente con quella, fissata per convenzione internazionale, che mediamente rappresenta le caratteristiche di un occhio umano normale. b. Gli o. della maschera, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

concòrdia

Vocabolario on line

concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; [...] c. più perfetta; regnava grande c. fra i cittadini; esortare a c.; mantenere la c. nella famiglia. 2. ant. Accordo, convenzione, riconciliazione; anche accordo, armonia in senso fig.: una certa gioconda c. di colori (B. Castiglione). 3. Formula di c ... Leggi Tutto

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo idroaromatico sterano, i cui quattro anelli vengono indicati per convenzione con A, B, C, D, e i cui 17 atomi di carbonio vengono numerati come nella figura che segue: In posizione ... Leggi Tutto

nominativo

Vocabolario on line

nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo [...] in modo visibile. N. di identificazione delle stazioni radiotrasmittenti, la sigla, assegnata e definita per convenzione internazionale, che identifica ogni stazione radiotrasmittente pubblica o privata. ◆ Avv. nominativaménte, per nome, specificando ... Leggi Tutto

lateranènse

Vocabolario on line

lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità [...] patti l., i patti stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbraio 1929, comprendenti un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato, con i quali si poneva fine alla «questione romana» e si regolavano le relazioni fra lo Stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
convenzione
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato. La c. nel diritto costituzionale Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
patto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali