• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Medicina [113]
Anatomia [29]
Fisica [20]
Biologia [19]
Industria [17]
Geologia [15]
Storia [11]
Militaria [10]
Chimica [9]
Lingua [9]

achillèo

Vocabolario on line

achilleo achillèo agg. [dal lat. Achillēus]. – 1. Proprio di Achille. 2. In medicina, pertinente al tendine di Achille; riflesso a., rapida flessione del piede per contrazione dei muscoli gastrocnemî [...] in esito alla percussione del tendine di Achille; la sua assenza indica lesione anatomica del relativo arco riflesso ... Leggi Tutto

cronassìa

Vocabolario on line

cronassia cronassìa s. f. [comp. di crono- e del gr. ἀξία «valore»]. – In neuroelettrofisiologia, tempo minimo necessario perché una corrente, di intensità nota ma molto piccola, stimoli un nervo, raggiungendo [...] un effetto utile, cioè la contrazione di un muscolo. ... Leggi Tutto

otturatóre

Vocabolario on line

otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] o., nome di due muscoli (o. interno e o. esterno) la cui contrazione determina la rotazione laterale della coscia; nervo o., ramo del plesso lombare che attraversa il foro otturato e si distribuisce ad alcuni muscoli della coscia e a parte della cute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

palatoglòsso

Vocabolario on line

palatoglosso palatoglòsso agg. [comp. di palat(ino)1 e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In anatomia, lo stesso che glossopalatino: muscolo p., piccolo muscolo compreso nel pilastro anteriore dell’arco anteriore [...] del velo mobile del palato, la cui contrazione innalza e porta all’indietro la lingua e restringe l’istmo delle fauci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

palatostafilino

Vocabolario on line

palatostafilino agg. [comp. di palat(ino)1 e stafilino]. – In anatomia, muscolo p., piccolo fascio muscolare presente sulla faccia posteriore del velo mobile del palato, su ciascun lato della linea mediana, [...] la cui contrazione determina innalzamento e retroversione dell’ugola e raccorciamento del velo palatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

smòrfia¹

Vocabolario on line

smorfia1 smòrfia1 s. f. [etimo incerto, forse di origine gergale]. – 1. Atto, atteggiamento e modo di fare e di parlare affettato e lezioso; moina: una ragazza tutta smorfie; basta con queste s.!; se [...] crede di convincermi con le sue s., s’illude! 2. Rapida alterazione volontaria, o anche contrazione involontaria, del normale atteggiamento del volto, che riflette o esprime sensazioni spiacevoli o sentimenti di avversione e di riprovazione: una s. ... Leggi Tutto

rotatòrio

Vocabolario on line

rotatorio rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle [...] sull’apofisi trasversa e sulla lamina di una vertebra, nonché sull’apofisi spinosa della vertebra soprastante, la cui contrazione concorre alla rotazione del dorso. In fisiologia umana, movimenti r. dell’intestino tenue, i movimenti peristaltici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

levulòṡio

Vocabolario on line

levulosio levulòṡio s. m. [dal fr. lévulose, contrazione di lévo-glucose, comp. di lévo- «levo-» e glucose «glicosio»]. – Composto organico, più noto con il nome di fruttosio (è detto anche zucchero [...] di frutta) ... Leggi Tutto

colecistochinina

Vocabolario on line

colecistochinina s. f. [comp. di colecisti e chinina2]. – In fisiologia, ormone polipeptidico, appartenente al gruppo degli enterormoni, prodotto dalla mucosa duodenale: stimola la contrazione della [...] cistifellea favorendo il flusso della bile nel duodeno ... Leggi Tutto

colecistocinètico

Vocabolario on line

colecistocinetico colecistocinètico agg. e s. m. [comp. di colecisti e cinetico] (pl. m. -ci). – In medicina, di sostanza alimentare (come i peptoni, i grassi, i lipidi e fosfolipidi) o terapeutica (come [...] il solfato di magnesio, l’acido oleico, ecc.) che provoca la contrazione della cistifellea e lo svuotamento del suo contenuto biliare; anche sost., spec. al plur.: i colecistocinetici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
contrazione
Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
abbreviazione
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena. Epigrafia e paleografia Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali